Articoli


In EvidenzaPremium
Interreg: a maggio apre il nuovo bando per lo spazio alpino
Le call Interreg Alpine Space finanziano progetti di cooperazione transnazionale nella regione alpina.
Novità
Bonus anziani 2025, le regole per accedere alla prestazione universale
È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che definisce le regole per la fruizione del bonus anziani 2025. Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito all'assegno mensile da 850 euro per i cittadini di età superiore a 80 anni che vivono in condizioni non autosufficienti e in maggiori difficoltà economiche.
In EvidenzaPremium
FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Via alle domande
Veneto Innovazione ha pubblicato l'avviso per la selezione di banche e intermediari finanziari che intendono aderire alla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi.
NovitàPremium
Decreto Bollette, arriva l’ok definitivo del Senato. Ecco le misure per le imprese
L’Aula di Palazzo Madama ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del Decreto Bollette 2025. Oltre agli aiuti alle famiglie per il caro energia, previsto un pacchetto di incentivi per le aziende italiane. Tra le novità introdotte dopo l’esame in Aula, l’esclusione (temporanea) delle auto aziendali dalla tassazione sui fringe benefit.
NovitàPremium
Spazio, Bruxelles cerca esperti per valutare i progetti di ricerca futuri
La Commissione europea, tramite la 'European Health and Digital Executive Agency' (HaDEA), è alla ricerca di profili esperti che possano valutare i futuri progetti di ricerca nel settore spaziale presentati nell'ambito di Horizon Europe.
In EvidenzaPremium
Telecomunicazioni, a maggio la nuova call della SNS JU per rafforzare la leadership nel 6G
Si apre fra un mese esatto una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa.
In EvidenzaPremium
Earth Day 2025: i bandi europei, nazionali e regionali per la tutela dell’ambiente
Anche quest’anno ricorre oggi, 22 aprile, l’Earth Day. In occasione della Giornata della Terra, proponiamo una rassegna delle opportunità di finanziamento per progetti dedicati alla tutela ambientale, della biodiversità e alle azioni contro il cambiamento climatico.
In EvidenzaPremium
Difesa, modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore
Per rafforzare il piano strategico Readiness 2030 e implementare il piano Rearm Europe, la Commissione europea ha presentato una proposta per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, previste modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa.
Novità
Climate KIC: al via la nuova Academy per colmare il divario nelle competenze green
Climate KIC, organizzazione europea che affronta gli effetti dei cambiamenti climatici promuovendo l’innovazione, ha annunciato il lancio della Climate KIC Academy, una nuova iniziativa strategica per colmare un’esigenza emersa dalla carenza di competenze di ambito green nella forza lavoro dell’UE.
NovitàPremium
Fisco, via libera dal CdM alle correzioni della norma acconti Irpef
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 22 aprile, ha approvato lo schema di decreto legge che corregge un'incongruenza normativa relativa al calcolo degli acconti Irpef per il 2025. In base a questo nuovo provvedimento, il calcolo dell'imposta per l'anno in corso deve basarsi su tre aliquote che oggi regolano il sistema dell’imposta sui redditi e non in base alle precedenti quattro aliquote.
In EvidencePremium
SNS JU 2025 Call: €104 Million for 6G and 5G Research and Innovation Projects in Europe Keywords
A new call from the Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU) will open exactly one month from now. This partnership, funded by Horizon Europe and industry stakeholders, aims to support research and innovation projects for the development and deployment of 5G and 6G technologies in Europe.
In EvidencePremium
EU Proposes New Regulation to Boost Defense Investments: Changes to Horizon Europe, Digital Europe, CEF, and STEP
To strengthen the Readiness 2030 strategic plan and implement the Rearm Europe plan, the European Commission has presented a proposal for a new regulation aimed at stimulating investments in the defense sector within the EU budget.
Strategies
EU Urban Agenda: Public Consultation on Housing, Mobility, Climate Action, and Digitalization Open Until May 2025
Housing, mobility, climate action, digitalization, social inclusion, and equality. These are the main topics of the agenda for cities that the European Commission has committed to present by the end of 2025, and for which it is seeking stakeholder input through a public consultation open until May 26.
NovitàPremium
Verso il bilancio UE a lungo termine, la posizione del Parlamento europeo
Via libera dalla Commissione per i Bilanci del Parlamento europeo alla prima relazione che delinea le priorità per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027. Focus su competitività e investimenti strategici, maggiori sforzi su difesa e sicurezza, flessibilità nella spesa, semplificazione e l'appello ad utilizzare il bilancio europeo per rispondere alle attuali sfide geopolitiche, economiche e ambientali.
NewsPremium
Horizon Europe: Call for Space Research Experts for EU Space Research 2025
The European Commission, through the European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), is seeking expert profiles to evaluate future space research projects submitted under Horizon Europe.
In EvidencePremium
Interreg Alpine Space: third call opens with € 27.8 Million for Environmental, Circular Economy, and Digitalization projects
On May 13 will open the third call of the European transnational cooperation programme Interreg Alpine Space. A total of €27.8 million is available for cooperation projects focused on environmental protection, circular economy, and digitalization.
NewsPremium
EU Budget 2028-2034: Parliament's Budget Committee Calls for Ambitious, Flexible, and Transparent Multiannual Financial Framework
Green light from the European Parliament's Budget Committee for the first report outlining priorities for the next long-term EU budget post-2027. The focus is on competitiveness and strategic investments, increased efforts on defense and security, spending flexibility, simplification, and a call to use the EU budget to address current geopolitical, economic, and environmental challenges.
In EvidencePremium
Armenia Launches $100 Million World Bank Project to Boost Tourism, Jobs, and Regional Growth
The World Bank has approved a $100 million project to transform Armenia’s tourism sector, focusing on climate-resilient infrastructure, job creation, and private investment across seven strategic regions.
FocusPremium
EU Vision for Agriculture and Food: two simplification packages by the end of the year
As promised, within the first 100 days of the von der Leyen second term, the EU Vision for Agriculture and Food has been unveiled. This document outlines the European Commission's strategy for the agri-food sector, aiming to secure farmers' support following the 2024 protests.
StrategiePremium
Unione risparmi e investimenti: consultazione UE per mercati dei capitali più integrati
C’è tempo fino al 10 giugno per partecipare alla consultazione “mirata” avviata da Bruxellles per raccogliere feedback sugli ostacoli all’integrazione dei mercati dei capitali in tutta l’UE. La “targeted consultation” rappresenta un tassello importante per l’attuazione della strategia dell’Unione dei risparmi e degli investimenti, presentata dalla Commissione europea lo scorso 19 marzo.
StrategiesPremium
EU Savings and Investments Union: Consultation on Capital Markets Integration Open Until June 10 Keywords
There is time until June 10 to participate in the “targeted” consultation launched by Brussels to gather feedback on obstacles to the integration of capital markets across the EU. The “targeted consultation” is an important step for the implementation of the Union of Savings and Investments strategy, presented by the European Commission on March 19.
In EvidenzaPremium
Smart&Start Italia, supporto alle startup italiane per progetti innovativi con imprese francesi
Le startup italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con le imprese francesi potranno accedere alle agevolazioni della misura Smart&Start Italia. A stabilirlo è il decreto del 23 gennaio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, pubblicato sul sito di Invitalia.
Studi e Opinioni
Made in Italy, turismo e cultura: sbloccato quasi il 100% dei fondi
Una relazione sullo stato di attuazione del programma di governo fa luce sulla messa a terra delle misure in materia di made in Italy, turismo e cultura previste dal 2023 ad oggi. Anche se il tasso di azione dei provvedimenti attuativi è al 60%, risulta che a fine marzo è stato messo a disposizione il 97,25% delle risorse previste dai 37 provvedimenti legislativi relativi ai tre settori mappati dal report.
Strategie
Agenda per le città: Bruxelles cerca feedback per la strategia UE
Alloggi, mobilità, azione per il clima, digitalizzazione, inclusione sociale e uguaglianza. Sono i temi principali dell'agenda per le città che la Commissione europea si è impegnata a presentare entro la fine del 2025 e su cui chiede il contributo degli stakeholder con una consultazione pubblica aperta fino al 26 maggio.
ApprofondimentiPremium
EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio
Il primo dei due pacchetti di semplificazione previsti dalla 'Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione' è in dirittura d'arrivo. Si tratta dell'Omnibus dedicato a ridurre gli oneri amministrativi collegati alla PAC, cui seguirà entro l'anno un pacchetto più ampio su diverse tematiche di interesse per l'intera filiera agroalimentare.
Novità
Fermo pesca: come richiedere l'indennità di sostegno al reddito
In via di registrazione presso la Corte dei Conti il decreto sul fermo pesca 2024, che sblocca l'indennità giornaliera da 30 euro per i lavoratori sospesi dal lavoro per l'applicazione di misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Domande dal 23 aprile.
In EvidenzaPremium
Bonus colonnine domestiche 2024: ripartono i contributi ai privati
Il prossimo 29 aprile riparte il bonus colonnine domestiche per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di privati e condomini che non sono riusciti a presentare domanda nel precedente sportello con riferimento alle installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
In EvidenzaPremium
EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi
Aperta una nuova open call dell'EIT Culture & Creativity per l'accesso a due programmi di accelerazione e post accelerazione destinati a startup, scaleup e PMI che operano nei settori e nelle industrie culturali e creative europee.
Novità
Giorgetti in audizione sul DFP 2025, il nuovo Documento di finanza pubblica
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il testo del Documento di finanza pubblica 2025, approvato il 9 aprile dal Consiglio dei Ministri e oggi trasmesso alle Camere e al Presidente della Repubblica. Il DFP dovrà essere inviato alla Commissione europea entro fine mese, dopo aver passato l'esame del Parlamento, che è chiamato anche ad esprimersi sull'eventuale scostamento di bilancio per aumentare la spesa per la difesa in rapporto al PIL.
InvestimentiPremium
Patrimonio culturale, gara PNRR per prodotti e servizi digitali innovativi
Con l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra imprese, sviluppatori di servizi digitali ed enti culturali, l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library ha pubblicato una nuova procedura di gara finalizzata alla creazione di soluzioni digitali innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale.
News
African Development Bank Approves $19.85 Million Grant for Crisis Response in Sudan
The African Development Bank has approved a $19.85 million grant to support crisis response and resilience for vulnerable communities in Sudan, with a strong focus on women and sustainable development.
StrategiePremium
DFP: gli investimenti al centro dell’Allegato infrastrutture
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato l’Allegato infrastrutture al Documento di finanza pubblica (DFP). Il testo individua le linee programmatiche per lo sviluppo delle infrastrutture per l’efficientamento del sistema dei trasporti e della logistica.
Strategies
EU Consultation on Industrial Cooperation in Critical Raw Materials
There is time until the end of May to participate in the European Commission's consultation on critical raw materials, which aims to gather input from stakeholders on how to improve the supply and recycling of these elements, also through industrial cooperation in the sector.
Strategie
Materie prime critiche e cooperazione industriale: cosa prevede la consultazione UE
C’è tempo fino a fine maggio per partecipare alla consultazione della Commissione europea sulle materie prime critiche che mira a raccogliere input da parte degli stakeholders su come migliorare l’approvvigionamento e il riciclo di tali elementi, anche mediante il ricorso alla cooperazione industriale nel settore.
Novità
Bonus nuovi nati 2025, al via le domande all'INPS
A partire da oggi, 17 aprile, le famiglie italiane possono fare domanda all'INPS per il bonus nuove nascite, il contributo una tantum di mille euro destinato ai genitori che hanno figli nati o adottati dal 1° gennaio di quest'anno. Ecco le istruzioni per accedere al sussidio.
Strategie
Piano per la famiglia, un bando per agevolare il rientro post congedo parentale
Nel Piano per la famiglia, firmato dalla ministra Eugenia Roccella, trova spazio anche uno strumento innovativo di finanziamento che supporterà gli interventi di welfare aziendale diretti a favorire il rientro di lavoratrici e lavoratori dal congedo parentale.
Norme
MEF: 8 milioni per assumere lavoratori deputati a sbloccare i pagamenti della PA
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto MEF del 21 marzo 2025 contenente i criteri di attivazione del Fondo per le assunzioni nelle strutture di Ministeri ed Enti locali preposte ai pagamenti delle fatture commerciali e alla riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni.
NormePremium
Pacchetto Omnibus: in vigore la direttiva che rinvia gli obblighi di rendicontazione ESG
Il rinvio degli obblighi di rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance) e di dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità è ormai ufficiale. Dopo l’approvazione di Parlamento e Consiglio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 aprile la Direttiva (UE) 2025/794. La norma entra in vigore oggi, 17 aprile.
In EvidenzaPremium
OCM Vino: prorogata la scadenza dell'Intervento settoriale vitivinicolo Investimenti
Con la pubblicazione della circolare e delle istruzioni operative AGEA che recepiscono lo slittamento dei termini per la campagna 2025/2026 deciso dal Ministero dell'Agricoltura, la scadenza per richiedere il sostegno della misura Investimenti nel settore vino del Piano strategico nazionale PAC 2023-2027 è rinviata dal 30 aprile al 31 maggio 2025.
News
EU Commission unveils ambitious plan for Circular and Efficient Products 2025-2030
In EvidencePremium
LIFE 2025-2027 Calls: environment, climate, energy transition and circular economy
The LIFE 2025 calls, European initiatives funding projects for environmental protection, biodiversity, climate action, circular economy support, and clean energy transition, will soon be published. This announcement comes from the European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA), which has managed the LIFE programme since 1992.
NovitàPremium
PNRR: ripartita nuova tranche di risorse del programma GOL
Approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che definisce le regole di riparto di una tranche di fondi PNRR nell'ambito del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL). A disposizione di Regioni e Province autonome risorse per 2,8 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.
In EvidenzaPremium
Pacchetto Omnibus: ok dei 27 all'aumento delle garanzie per InvestEU
Il Coreper ha approvato la posizione del Consiglio sulla revisione del Regolamento InvestEU proposta lo scorso 26 febbraio dalla Commissione nell'ambito del Pacchetto Omnibus per semplificare il programma e mobilitare un totale di 50 miliardi di investimenti aggiuntivi.
In EvidenzaPremium
Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027
Via libera della Commissione UE al work programme 2025-2027, la seconda fase di attuazione del programma LIFE 2021-2027, lo strumento di finanziamento europeo dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. Oltre 2,3 miliardi le risorse per il triennio, al fine di sostenere progetti a tutela della natura e della biodiversità, lo sviluppo dell’economia circolare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’inquinamento zero e l’energia pulita.
In EvidenzaPremium
FESR Lombardia: 32 milioni per rafforzare le filiere produttive. Via alle domande
Si apre oggi, 16 aprile, la nuova edizione del bando per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali. La misura - gestita da Finlombarda - sostiene l’innovazione, il miglioramento tecnologico e il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali regionali, coinvolgendo in particolare le PMI. Ecco come partecipare.
In EvidenzaPremium
Interreg Adrion 2021-2027: via al secondo bando per progetti di cooperazione
Con un budget di circa 22 milioni di euro, la seconda call del programma Interreg IPA Adriatico-Mar Ionio 2021-2027 finanzia progetti di cooperazione transnazionale su diverse tematiche - tra cui transizione verde, digitalizzazione, tutela ambientale, turismo sostenibile - che interesseranno diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. C'è tempo fino a fine giugno per partecipare.
ApprofondimentiPremium
Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?
Un quadro normativo chiaro, maggiore attenzione a mobilità militare, tecnologie dual-use e ricerca di base, risorse adeguate. Sono queste le principali priorità in tema di investimenti emerse dall’evento "Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale", organizzato a Roma da Connact il 15 aprile per mettere a confronto attori istituzionali e soggetti privati sulle recenti iniziative dell'UE in materia di difesa e sicurezza.
NovitàPremium
OCM Vino, come ottenere i contributi per la Vendemmia verde
AGEA ha pubblicato le istruzioni operative che dettano modalità e condizioni per l’accesso al sostegno per la Vendemmia Verde nella campagna 2024/2025, nell'ambito del Piano strategico PAC. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 maggio 2025.
In EvidenzaPremium
Calabria: parte il Fondo FUSESE da 46 milioni a sostegno dell'occupazione
A partire da oggi, 16 aprile, le imprese e i professionisti attivi in Calabria possono accedere al nuovo fondo “FUSESE”, che sostiene la nascita di attività imprenditoriali promosse da disoccupati e soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo. A disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, a valere sul PR FESR FSE 2021-2027.
Studi e OpinioniPremium
Acqua, "La Strategia UE dovrà mettere al primo posto i dati"
Si fa presto a dire acqua e a parlare di strategia idrica. Quale strategia? Quella che chiede il nord Europa, preoccupato della navigabilità dei fiumi, quella dei Paesi mediterranei, dove già in primavera si combatte con la scarsità di acqua? O ancora: quella delle reti idriche colabrodo? La Commissione europea nel definire la Strategia per la resilienza idrica dovrà rispondere a queste domande. Noi ne abbiamo parlato con Emanuele Romano, ricercatore del CNR-IRSA (Istituto di Ricerca sulle Acque). Una delle 600 osservazioni arrivate alla Commissione è del Gruppo di Lavoro “Siccità scarsità e crisi idriche del CNR e porta la sua firma.