Verso il bilancio UE a lungo termine, la posizione del Parlamento europeo

R
|
Novità
|23 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Via libera dalla Commissione per i Bilanci del Parlamento europeo alla prima relazione che delinea le priorità per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027. Focus su competitività e investimenti strategici, maggiori sforzi su difesa e sicurezza, flessibilità nella spesa, semplificazione e l'appello ad utilizzare il bilancio europeo per rispondere alle attuali sfide geopolitiche, economiche e ambientali. Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Nella relazione, adottata oggi dalla Commissione per i Bilanci del Parlamento europeo con 23 voti favorevoli, 9 contrari e 2 astensioni, gli eurodeputati sottolineano la necessità di un Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034 significativamente più ambizioso che possa soddisfare le crescenti aspettative dei cittadini dell'UE in un contesto globale in rapida evoluzione.

A maggio il report del Budgets Committee verrà votato durante la plenaria del Parlamento, definendo la posizione di Strasburgo e dando un importante contributo alla proposta della Commissione sul prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (che Bruxelles dovrebbe presentare a luglio).

Bilancio UE post 2027, la relazione della commissione Bilanci del Parlamento europeo

Se da un lato il nuovo bilancio UE post 2027 deve proteggere le priorità di lunga data come agricoltura e coesione, dall'altro deve riflettere e dare risposte alle nuove necessità dell'Unione come competitività e difesa.

Caricamento dei piani...