Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

R
|
In Evidenza
|02 aprile 2025|Aggiornato: 16 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Via libera della Commissione UE al work programme 2025-2027, la seconda fase di attuazione del programma LIFE 2021-2027, lo strumento di finanziamento europeo dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. Oltre 2,3 miliardi le risorse per il triennio, al fine di sostenere progetti a tutela della natura e della biodiversità, lo sviluppo dell’economia circolare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’inquinamento zero e l’energia pulita. Fondi europei: cosa aspettarsi dal programma LIFE nel 2025

Dal 1992 LIFE è gestito dall’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), tramite cui Bruxelles finanzia progetti di tutela ambientale e della biodiversità, azioni per il clima e di supporto all’economia circolare e progetti per la transizione energetica.

La pubblicazione del programma di lavoro 2025-2027 di LIFE marca l’avvio della seconda fase di vita del work programme pluriennale 2021-2027. Anche nel 2025 il Programma continuerà ad operare essenzialmente tramite bandi. Nello specifico, stando alle informazioni finora disponibili, le call LIFE 2025 dovrebbero essere pubblicate il prossimo 24 aprile sul portale Funding & Tenders. 

Come funziona il programma LIFE

Strumento di finanziamento principe di Bruxelles dedicato all’ambiente e all’azione per il clima, il programma LIFE dal 1992, anno in cui è stato istituito, sostiene progetti innovativi che contribuiscono alla transizione ecologica, alla protezione dell’ambiente, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’uso sostenibile delle risorse.

Caricamento dei piani...