Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

F
|
Approfondimenti
|16 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Un quadro normativo chiaro, maggiore attenzione a mobilità militare, tecnologie dual-use e ricerca di base, risorse adeguate. Sono queste le principali priorità in tema di investimenti emerse dall’evento "Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale", organizzato a Roma da Connact il 15 aprile per mettere a confronto attori istituzionali e soggetti privati sulle recenti iniziative dell'UE in materia di difesa e sicurezza. Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

Oltre a passare in rassegna i contenuti del Libro bianco sulla difesa ("White Paper for European Defence Readiness 2030") e il Piano di riarmo dell'UE ("Rearm Europe Plan/Readiness 2030"), discutendo anche delle sinergie tra il livello europeo e quello della Nato, all'evento Connact Defence & Security 2025 si è parlato anche dei finanziamenti che l'Europa dovrà rendere disponibili nel breve e nel lungo termine per rafforzare l’industria della difesa e le proprie capacità militari, alla luce delle nuove sfide nel quadro geopolitico attuale.

C'è interesse nei confronti dei nuovi strumenti che la Commissione europea ha proposto per rendere più efficace il comparto, ma tanto le imprese quanto gli istituti bancari hanno evidenziato alcuni nodi a proposito della gestione dei fondi, considerando la forte accelerazione che la guerra in Ucraina e le crisi geopolitiche impongono al Vecchio continente.

Caricamento dei piani...