Bando per l'adozione sistemi di certificazione - II edizione. Obiettivo L'incentivo mira a promuovere l’adozione di sistemi di certificazione secondo le “norme” tipiche di ciascun ambito, quali qualità, ambientali, etiche, sociali, di prodotto o professionali, per favorire lo sviluppo competitivo e rafforzare la capacità operativa delle imprese. Beneficiari Micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza. Interventi ammissibili Le spese ammissibili sono quelle per il rilascio delle certificazioni dell'Allegato A: 1. ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità -certificazione UNI EN ISO 9001 -Norma UNI EN ISO 9001, riconosciuta a livello mondiale come la migliore norma in tema di efficienza organizzativa; 2. EMAS 1221/2009 -EMAS Sistemi di gestione ambientale 3. ISO 14001-2015 (certificazione gestione ambientale) - La certificazione ambientale ISO 14001 attesta la conformità di un'azienda alla norma internazionale UNI EN ISO 14001, fissando i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) 4. BIO (Reg. CE 848/18) schema UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012- Relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici; 5. ReMade in Italy - certificazione ambientale di prodotto (nata in Italia, per indicare la produzione di prodotti italiani rigenerati, riparati o rinnovati è una certificazione indipendente riconosciuta da Accredia e con valenza...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture