Bando per la concessione di contributi per la filiera del legno, in attuazione dell'articolo 8 comma 2 della Legge Made in Italy” n. 206/2023), (Decreto interministeriale del 20 febbraio 2025). Obiettivo Il decreto interministeriale del 20 febbraio 2025 è volto a promuovere: lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e gli investimenti per la vivaistica forestale, attraverso risorse gestite dalle Regioni (Capo II); la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio (Capo III). Beneficiari Capo II Le Regioni individuano, nel rispetto delle regole del proprio ordinamento, le modalità più adeguate di sostegno in funzione delle peculiarità dei territori di riferimento. Capo III Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al Capo III del decreto in oggetto, le imprese, operanti sull’intero territorio nazionale, che erogano servizi di supporto per la silvicoltura di cui al codice ATECO 02.20, limitatamente alle attività di “Abbattimento di alberi” e “Produzione di tronchi (tondame) per le industrie del settore” e 02.40.00, limitatamente all’attività di “Trasporto...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture