Decreto Bollette, arriva l’ok definitivo del Senato. Ecco le misure per le imprese

R
|
Novità
|28 febbraio 2025|Aggiornato: 23 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L’Aula di Palazzo Madama ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del Decreto Bollette 2025. Oltre agli aiuti alle famiglie per il caro energia, previsto un pacchetto di incentivi per le aziende italiane. Tra le novità introdotte dopo l’esame in Aula, l’esclusione (temporanea) delle auto aziendali dalla tassazione sui fringe benefit. Bonus Bollette 2025, da Arera le regole per il contributo straordinario da 200 euro

Con il disegno di legge di conversione del DL n. 19/2025, che reca “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza” (il DL n. 19-2025, noto anche come Dl Bollette), il Governo stanzia 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette, di cui 1,6 miliardi circa per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese. 

Il testo del provvedimento, già licenziato dalla Camera il 16 aprile, ha ricevuto il via libera definitivo oggi in Senato con 99 voti a favore, 62 contrari e un astenuto. 

Vediamo più in dettaglio le misure per le aziende previste dal disegno di legge di conversione del decreto Bollette.

Caricamento dei piani...