FER X transitorio: il MASE pubblica i contingenti obiettivo per la prima asta e valuta secondo bando

R
|
In Evidenza
|18 dicembre 2024|Aggiornato: 02 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso note la progressione temporale e la metodologia di calcolo dei contingenti di potenza obiettivo (minimo e massimo) per la prima procedura competitiva (attesa nei prossimi mesi) del FER X transitorio. In base al risultato della prima asta, il Ministero ha anche fatto sapere che valuterà l’apertura di un secondo bando. Cos’è il Conto termico 3.0

Con il decreto direttoriale n. 12 del 1° aprile 2025, il Ministero ha stabilito la progressione temporale e la metodologia di calcolo dei contingenti di potenza per il primo bando di asta del programma FER X transitorio.

La pubblicazione di tale provvedimento era prevista, infatti, dal decreto ministeriale FER X transitorio, firmato dal ministro Pichetto Fratin il 30 dicembre 2024, pubblicato il 27 febbraio dal MASE ed entrato in vigore il giorno dopo. Il provvedimento, che sarà valido fino al 31 dicembre 2025, introduce, in particolare, un “Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato”. Si tratta, in sostanza, di un regime di aiuti di Stato del Governo italiano dalla dotazione (stimata) di 9,7 miliardi di euro (490 milioni l’anno), per promuovere la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili mature.

Caricamento dei piani...