Il confronto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e le Regioni sul decreto “Conto Termico 3.0” è in dirittura d’arrivo. Con la pubblicazione del decreto, di cui circola una nuova bozza, verrà aggiornato il sistema di incentivi a sostegno dell’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse
Con la conclusione del confronto tra MASE e Regioni sul Conto Termico 3.0, che ha seguito un periodo di consultazione pubblica sullo schema di decreto terminato il 10 maggio 2024, dovrebbe giungere molto presto il provvedimento, e a cascata le regole operative del GSE.
Con la nuova disciplina il Ministero punta a rendere più agevole l’accesso al meccanismo, ampliando la platea dei beneficiari, la tipologia di interventi agevolabili e le spese ammissibili rispetto all’attuale schema di incentivi, il Conto Termico 2.0.
La revisione in atto riflette in particolare sia le normative europee, sempre più esigenti in materia di efficienza energetica e di introduzione delle rinnovabili nel sistema energetico, che le esigenze nazionali più attuali, espresse nella versione 2024 del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima).