Molise: Programma regionale plurifondo - PR FESR FSE+ 2021-2027

05 aprile 2023|
STANZIAMENTO
€ 402.488.558
Il Programma regionale plurifondo FESR e FSE+ Molise 2021-2027 è stato adottato dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2022)8590 del 22/11/2022. Il Programma Regionale 2021-2027 del Molise prevede la complementarietà e la sinergia tra i fondi FESR e FSE+, ed è definito in risposta alle disparità regionali, in considerazione dei fallimenti sub-ottimalità di mercato e delle lezioni dell’esperienza. Le sfide Il Programma regionale plurifondo FESR e FSE+ Molise 2021-2027 risponde a 5 grandi sfide: spingere la produttività delle imprese per una rinnovata competitività e per il lavoro di qualità, collocando a un più elevato livello quali-quantitativo la collaborazione tra gli attori, nel sentiero della transizione giusta del sistema socio-economico al verde e al digitale; porre al centro del disegno politico la protezione dell’ambiente, guardando con attenzione all’efficienza nell’uso delle risorse; contribuire alla rottura dell’isolamento territoriale, che frena le opportunità, minacciando la tenuta demografica delle aree e la sopravvivenza degli insediamenti; contrastare le diseguaglianze economiche e sociali, di genere e generazionali e la vulnerabilità delle persone, attraverso l’occupazione, l’istruzione e la formazione, l’inclusione e la protezione sociale; ridurre le disparità sub-territoriali, valorizzando le strategie di sviluppo sostenibile nelle aree urbane e il percorso della Strategia Nazionale per le Aree Interne in quelle marginali, dedicando attenzione alla lotta contro i cambiamenti climatici, in linea con gli impegni assunti dall’Unione per attuare l’accordo di Parigi e realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La strategia e le priorità Il PR FESR e FSE+ Molise 2021-2027 sostiene l’occupazione e la crescita, attraverso il rilancio degli investimenti e la spinta all’innovazione, nei sentieri della specializzazione intelligente e delle transizioni ecologica e digitale, guardando alla riduzione della dipendenza dall’esterno. Innesta il proprio intervento nei principi di sostenibilità ambientale e sociale e nella transizione giusta, contribuendo a ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali....
Caricamento dei piani...