GSE: Certificati bianchi - Interventi di efficienza energetica negli usi finali

24 marzo 2025|
Incentivi per interventi di efficienza energetica nel settore industriale, delle infrastrutture a rete, dei servizi e dei trasporti, ma riguardano anche interventi realizzati nel settore civile e misure comportamentali. Aggiornamento: Manuale d'uso Certificati Bianchi - Applicativo efficienza energetica - 19.03.2025 Obiettivo Chiamati anche Titoli di Efficienza Energetica (TEE), i certificati bianchi sono il principale meccanismo di incentivazione dell'efficienza energetica nel settore industriale, delle infrastrutture a rete, dei servizi e dei trasporti, ma riguardano anche interventi realizzati nel settore civile e misure comportamentali. Il GSE riconosce un certificato per ogni TEP di risparmio conseguito grazie alla realizzazione dell'intervento di efficienza energetica. Su indicazione del GSE, i certificati vengono poi emessi dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) su appositi conti. I certificati bianchi possono essere scambiati e valorizzati sulla piattaforma di mercato gestita dal GME o attraverso contrattazioni bilaterali. A tal fine, tutti i soggetti ammessi al meccanismo sono inseriti nel Registro Elettronico dei Titoli di Efficienza Energetica del GME. Il valore economico dei titoli è definito nelle sessioni di scambio sul mercato. Beneficiari Esistono tre macro categorie di entità che possono richiedere i certificati bianchi: distributori di energia elettrica e gas; privati e imprese; pubblica amministrazione. Nell'ambito di queste tre...
Caricamento dei piani...