Difesa, modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore

R
|
In Evidenza
|22 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Per rafforzare il piano strategico Readiness 2030 e implementare il piano Rearm Europe, la Commissione europea ha presentato una proposta per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, previste modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa. Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

Promosso dalla Commissione europea, il nuovo regolamento contiene un pacchetto di modifiche mirate agli attuali programmi di finanziamento dell'UE per sostenere investimenti più rapidi, flessibili e coordinati nella base industriale e tecnologica di difesa europea (EDTIB). Le novità, in particolare, miglioreranno la capacità dell’Unione europea e degli Stati membri di sviluppare, potenziare e innovare le capacità di difesa fondamentali, agevolando al contempo l’accesso ai fondi dell’UE per i progetti nel settore della difesa.

Questo ventaglio di emendamenti è complementare al pacchetto Omnibus di semplificazione della difesa, che la Commissione dovrebbe presentare nel giugno 2025. In base alle anticipazioni, questo meccanismo snellirà ulteriormente le norme e le procedure dell’UE per consentire investimenti e una cooperazione più rapidi ed efficienti nel comparto difesa tra i Ventisette.

Più spesa per il settore difesa, Bruxelles propone modifiche al bilancio UE

In primo luogo, il nuovo regolamento proposto dalla Commissione europea va ad ampliare l’ambito di applicazione della 

Caricamento dei piani...