
Accolto alla plenaria del Comitato delle Regioni dall'endorsement della presidente del CdR Kata Tüttő, che ha sollecitato i colleghi a guardare all revisione di medio termine con ottimismo e a Fitto come ad un alleato, il vicepresidente della Commissione europea con delega a Coesione e Riforme ha sintetizzato i punti chiave delle proposte presentate il 1° aprile.
La comunicazione “A modernised Cohesion policy: The mid-term review” e le proposte di regolamento che l'accompagnano (modificando i regolamenti relativi a FESR, FC, JTF e FSE+), incentivano i paesi UE ad adattare i Programmi della Coesione ad un contesto globale e regionale fortemente mutato rispetto a quando sono stati adottati.
Oltre a dare più spazio a cinque sfide emergenti - difesa, competitività, alloggi accessibili, resilienza idrica e transizione energetica - Bruxelles raccomanda di sfruttare la revisione intermedia dei Programmi cofinanziati dai fondi europei 2021-2027 anche per ampliare l'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP).