Garanzie in aumento per InvestEU nel pacchetto Omnibus

A
|
In Evidenza
|21 febbraio 2025|Aggiornato: 27 febbraio 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Tra le novità del Pacchetto Omnibus, che la Commissione europea ha presentato il 26 febbraio insieme al Clean Industrial Deal, c'è anche la revisione del Regolamento di InvestEU. Oltre a migliorare le sinergie con tre programmi preesistenti (EFSI, strumento di debito del CEF e InnovFin), Bruxelles aumenta le garanzie InvestEU per 2,5 miliardi di euro, puntando a mobilitare un totale di 50 miliardi di investimenti aggiuntivi. Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Già nella Bussola per la competitività la Commissione aveva anticipato l'intenzione di apportare modifiche mirate a InvestEU – l'erede del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) del Piano Juncker che nel settennato 2021-27 unifica gli strumenti finanziari dell'Unione - “per aumentarne la capacità di assunzione del rischio” a sostegno di investimenti strategici e in particolare degli obiettivi del Clean Industrial Deal. Una necessità emersa dalla valutazione intermedia del programma, pubblicata a settembre 2024, che ha evidenziato tra le priorità l'aumento della capacità finanziaria di InvestEU, la riduzione degli oneri amministrativi e la continuità dei prodotti finanziari offerti al mercato.

Con l'incremento della garanzia previsto dal pacchetto Omnibus, InvestEU - che ha già mobilitato investimenti per 280 miliardi di euro, di cui il 70% dal settore privato - dovrebbe arrivare a quota 420 miliardi, contro i 372 inizialmente previsti da Bruxelles.

Caricamento dei piani...