Sta circolando in queste ore la bozza del Clean Industrial Deal, il Patto per l’industria pulita che la Commissione europea presenterà ufficialmente il prossimo 26 febbraio. Il documento rappresenta una tabella di marcia dell’Esecutivo UE per i prossimi 5 anni per la competitività e la decarbonizzazione dell’industria dell’Unione. Ecco cosa prevede.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
Il Clean Industrial Deal è il “nuovo” Green Deal della Commissione europea che mira a promuovere la transizione green della base industriale europea, rendendo allo stesso tempo l’Europa una sede attraente per la produzione manifatturiera. In particolare, il Patto per l’industria pulita è uno dei pilastri della Bussola per la competitività presentata dalla Commissione lo scorso 29 gennaio, la strategia europea (basata sul Rapporto Draghi) volta a rendere il modello economico più sostenibile, senza però compromettere la competitività dell’industria dell’UE e, anzi, puntando a colmare il gap europeo in materia di innovazione con potenze globali come Cina e Stati Uniti.