Agenda per le città: Bruxelles cerca feedback per la strategia UE

A
|
Strategie
|22 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Alloggi, mobilità, azione per il clima, digitalizzazione, inclusione sociale e uguaglianza. Sono i temi principali dell'agenda per le città che la Commissione europea si è impegnata a presentare entro la fine del 2025 e su cui chiede il contributo degli stakeholder con una consultazione pubblica aperta fino al 26 maggio. Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Tra i temi chiave della prossima Politica di Coesione, l'agenda per le città dovrà contribuire a dare risposte ai problemi di chi vive e fa impresa nei centri urbani e di chi li amministra. Centri che ad oggi ospitano il 75% dei cittadini europei, una quota destinata a salire all'84% entro il 2025.

La pressione sulle città è di conseguenza enorme e la loro vivibilità richiede grandi investimenti in materia di accesso ad alloggi accessibili, mobilità sostenibile, servizi essenziali, miglioramento della sicurezza, pianificazione e regolamentazione dell'ambiente edificato e dello spazio pubblico, azione climatica, inclusione sociale.

L'UE sostiene le città attraverso diverse politiche settoriali e con una serie di strumenti di finanziamenti ma, secondo la Commissione, proprio la varietà di iniziative e sostegni risulta a volte difficile da decifrare, compromettendo l'uso ottimale delle risorse e la comunicazione con i beneficiari.

Caricamento dei piani...