Chat with us
, powered by
LiveChat
Receive all updates in your
Sign Up Free / Login
or sign up / login with
Italian
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
About us
Services
Training courses
Membership
Contact
Statistics
Open Tenders
5924
Tenders
973.578
Active Grants
1866
Grants
48.761
Articles
10.738
Users
103.667
Sources
1014
Open sidebar
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
Membership
EVENTS AND COURSES
Study Tour Week Brussels
European Humanitarian Forum 2025
European Sustainable Energy Week
European Biomass Conference
Articles
Grants
Tenders
Programmes
Projects
Events
All
10.738
results
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
FILTER RESULTS
Thailand's first blue loan for sustainable aquaculture launched by ADB and Thai Union
ADB and Thai Union sign Thailand's first blue loan to boost sustainable aquaculture, marking a milestone in responsible shrimp production and blue finance in Asia.
The European Parliament has clear ideas on the future of Cohesion Policy
Based on the analysis of the “Ninth report on economic, social and territorial cohesion” published last year by the European Commission, the European Parliament has outlined its positions on the reform of Cohesion Policy in the upcoming 2028-2034 Multiannual Financial Framework. EU Parliament Sets Priorities for the MFF 2028-2034: More Resources, Flexibility, and a Dedicated Competitiveness Fund
In Gazzetta ufficiale il DL 65/2025 su alluvioni e Campi Flegrei
Approda in Gazzetta ufficiale (GURI) il decreto-legge 65/2025 che, da un lato, disciplina la ricostruzione e, dall’altro, stanzia risorse per i danni causati dalle alluvioni di ottobre 2024 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e dal fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei. Tra le misure previste, anche un Piano da un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico. Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE
Il Parlamento europeo ha le idee chiare sul futuro della Politica di Coesione
Partendo dall'analisi della “Nona relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale” pubblicato lo scorso anno dalla Commissione, il Parlamento europeo ha raccolto le proprie posizioni sulla riforma della Politica di Coesione nel prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione
Anac lancia consultazione sul bando tipo sugli appalti di servizi e forniture oltre soglie UE
Gli stakeholder interessati hanno tempo fino al 5 giugno per partecipare alla consultazione online avviata dall’ANAC in merito alla revisione del bando tipo n. 1/2023, aggiornato alle più recenti modifiche normative. Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI
Welfare, le risorse del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026
Ammontano a ben 3 miliardi di euro, su un arco temporale di tre anni, le risorse previste dal nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026. Dalle misure del Fondo povertà, agli interventi rivolti ai beneficiari dell'Assegno di inclusione, ecco i contenuti principali del documento di programmazione per il welfare in Italia. Lavoro e formazione continua, prorogati i bandi per il sostegno al dialogo sociale
Fondo 394: in arrivo la nuova Linea Asia Pacifico
Non si ferma l’attività di regionalizzazione del Fondo 394/1981 gestito da SIMEST per conto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI). Dopo le Linee Balcani Occidentali, Africa e America Latina, infatti, la Farnesina ha annunciato l'imminente attivazione di una nuova Linea, questa volta dedicata all’Asia e al Pacifico. Cosa prevede il Piano d’azione per l’export 2025?
EIT Culture & Creativity: Open Calls 2025 for Startups and SMEs in Architecture and Cultural Heritage
There is time until July to participate in the open call of EIT Culture & Creativity to access a new acceleration program aimed at supporting the creation of new businesses in the fields of architecture and cultural heritage. EIT Culture & Creativity, call for proposals 2025 for the cultural and creative sectors kicks off
Trasporto marittimo: via libera di Bruxelles a regime di aiuti di Stato italiano da 5,4 mld
La Commissione Europea ha approvato la reintroduzione del regime di aiuti di Stato italiano denominato “Registro Internazionale”, il cui obiettivo è incentivare le compagnie di navigazione a registrare le loro navi nell’Unione, garantendo così il rispetto di standard sociali, ambientali e di sicurezza più elevati. In arrivo nuovo quadro per gli aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal
Strategia idrica, il Parlamento UE chiede ambizione e obiettivi specifici
Una strategia ambiziosa per una gestione più efficiente delle risorse idriche, più finanziamenti dedicati e un'azione politica sviluppata secondo sei pilastri: è il contenuto della risoluzione approvata dalla plenaria del Parlamento europeo in vista delle proposte della Commissione per la Strategia di Resilienza idrica. Oltre 600 contributi arrivati nella consultazione pubblica europea sull'acqua
La Camera approva tre mozioni sul PNRR
Migliorare le tempistiche di aggiornamento del Parlamento sull’attuazione del PNRR, ma anche semplificare ulteriormente il tax credit Transizione 5.0 e avere informazioni sulle misure per le imprese colpite dai dazi e sulla quota Sud del Piano. Sono questi alcuni dei contenuti presenti nelle tre mozioni (sia di maggioranza che di opposizione) approvate ieri dalla Camera. Corte Conti UE: attenzione a trasferire il modello PNRR al bilancio UE
EU Launches €500 Million 'Choose Europe Initiative' to Attract Top Researchers and Boost Innovation
A €500 million package for 2025-2027 and a seven-year super grant under the European Research Council to attract the brightest researchers to Europe. These are two of the main pillars of the new 'Choose Europe Initiative', presented by European Commission President Ursula von der Leyen.
EU Court of Auditors Warns on Performance-Based Funding Model for Post-2027 EU Budget
Ahead of the legislative proposals on the post-2027 Multiannual Financial Framework, the EU Court of Auditors once again warns against approaches to European fund spending that are detached from cost reporting.
Gestione documentale: appuntamento a Milano con l’evento “Il Documento Digitale”
Si svolgerà il 14 maggio a Milano l’evento “Il Documento Digitale. Normative, tecnologie e servizi per non perdere la rivoluzione in atto”, l’iniziativa gratuita promossa da Soiel International sulle nuove frontiere del digitale in materia di dati, documenti e processi. Guida al programma Digital Europe 2021-2027
Corte Conti UE: attenzione a trasferire il modello PNRR al bilancio UE
In vista delle proposte legislative sul Quadro finanziario pluriennale post 2027, la Corte dei Conti UE torna a mettere in guardia sugli approcci alla spesa dei fondi europei svincolati dalla rendicontazione dei costi sostenuti. PNRR: alert della Corte dei conti su target finali, enti locali e personale
Overshoot Day Italia 2025: i bandi per l’economia circolare in Italia e in Europa
In occasione dell’Overshoot Day dell’Italia, che quest’anno cade il 6 maggio, proponiamo una rassegna delle principali opportunità di finanziamento dedicate alla promozione dell’economia circolare. Earth Day 2025: i bandi europei, nazionali e regionali per la tutela dell’ambiente
58° meeting ADB: cosa hanno detto Giorgetti e Panetta
In questi giorni l’Italia sta ospitando, per la prima volta, la Riunione Annuale del Consiglio dei Governatori dell'Asian Development Bank (ADB) a cui partecipano anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il governatore di Bankitalia Fabio Panetta. Al centro dei loro interventi, i temi della cooperazione e del multilateralismo, oggi più che mai necessari a fronte di un contesto geopolitico sempre più teso e complesso. Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI
Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa
Un pacchetto da 500 milioni nel triennio 2025-2027 e una super sovvenzione della durata di sette anni nell’ambito del Consiglio Europeo della Ricerca per attrarre i ricercatori più brillanti in Europa. Sono questi due degli assi principali della nuova 'Choose Europe Initiative', presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ricerca, al via la piattaforma europea per i talenti
Da domani appuntamento a Milano con la 18° edizione del Forum Comunicazione 2025
Torna a Milano il Forum Comunicazione 2025, l’evento di riferimento in Italia per i professionisti della comunicazione, del marketing, dei media e delle relazioni istituzionali, organizzato da Comunicazione Italiana quest’anno in collaborazione con Assolombarda. FESR Lombardia: incentivi per l'internazionalizzazione delle PMI. Domande dal 3 giugno
ADB Expands Food Security Support to $40 Billion by 2030: A Major Boost for Asia-Pacific
The Asian Development Bank (ADB) increases its commitment to food security in Asia and the Pacific to $40 billion by 2030, supporting sustainable agriculture, nutrition, and resilient food systems.
Bosnia and Herzegovina Embarks on Just Energy Transition with World Bank Support
Bosnia and Herzegovina launches a landmark World Bank-backed project to transition from coal, boost energy security, create jobs, and foster sustainable economic growth in former coal regions.
La quinta revisione PNRR sarebbe stata inviata a marzo
Da un’infografica presente sui portali ufficiali della Commissione europea, si apprende che il 21 marzo 2025 l’Italia ha inviato una nuova proposta di revisione del PNRR. Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche. Cosa hanno detto ad aprile i commissari UE?
FESR Lombardia: incentivi per l'internazionalizzazione delle PMI. Domande dal 3 giugno
La Regione Lombardia ha stanziato circa 19 milioni di euro per supportare l’espansione delle aziende lombarde sui mercati internazionali. Le richieste di contributo potranno essere presentate da micro, piccole e medie imprese, ecco come. STEP Lombardia: contributi e venture capital per investimenti in tecnologie strategiche
Bando Sport e periferie 2025: domande da oggi
Torna anche quest’anno il bando Sport e periferie, lo strumento con cui il Dipartimento per lo sport mette a disposizione risorse per favorire lo sviluppo e l’adeguamento di infrastrutture sportive nei Comuni italiani, anche a livello di efficienza energetica. Cosa prevede il Bando Sport Illumina?
PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC
Con un budget di 151,7 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale Cultura 2021-2027, il Fondo Imprese Culturali e Creative (Fondo ICC) mira a sostenere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle aziende del settore che operano nel Mezzogiorno. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo strumento finanziario. Fondi europei: guida al PN Cultura 2021-27
EU Parliament Sets Priorities for the MFF 2028-2034: More Resources, Flexibility, and a Dedicated Competitiveness Fund
The plenary has approved the report outlining the European Parliament's priorities for the next long-term EU budget post-2027, the Multiannual Financial Framework (MFF) 2028-2034. To make room for new priorities, competitiveness and defense, the EP calls for moving away from the “historically restrictive and self-imposed 1% of GNI” ceiling. EU Budget: Status Quo Is Not an Option for the 2028-2034 MFF
Bilancio UE: le richieste del Parlamento europeo per il QFP post 2027
La plenaria ha approvato la relazione che delinea le priorità del Parlamento Europeo per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Per fare posto alle nuove priorità, competitività e difesa, il PE chiede di discostarsi “dal livello storicamente restrittivo e autoimposto dell'1% dell'RNL”. Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
R&I, le iniziative per definire la Strategia europea sull'IA nella scienza
Con il lancio di due consultazioni pubbliche, la Commissione europea è alla ricerca di feedback da parte di ricercatori e innovatori per definire la futura Strategia europea sull'intelligenza artificiale nella scienza, che porterà anche alla nascita di un Consiglio europeo per la ricerca sull'IA. La consultazione pubblica sulla Strategia europea per la bioeconomia
EU Cohesion Policy Mid-Term Review: European Parliament Approves Fast-Track Procedure for Legislative Proposals
The European Parliament plenary has approved the use of the fast-track procedure for the adoption of the legislative proposal on the mid-term review of the 2021-2027 Cohesion Policy. The Council Defends Cohesion Principles. Clarity Needed on National Plans
Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione
La plenaria del Parlamento europeo approva il ricorso alla procedura d'urgenza per l'adozione della proposta legislativa sulla mid term review della Politica di Coesione 2021-2027. Il via libera dell'Aula arriva all'indomani della pubblicazione di un'opinione della Corte dei Conti UE che segnala i rischi connessi allo spostamento dei fondi europei su nuove priorità politiche, a partire dalla difesa. Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans
Acqua, oltre 600 contributi alla Strategia europea e una richiesta comune: più fondi
Dialogare con gli allevatori, sfruttare al massimo le tecnologie per il riuso, definire una scala di priorità degli utilizzi e applicare il principio "chi inquina paga": sono le direttrici secondo le quali si muoverà la Strategia per la resilienza idrica che la commissaria UE Jessica Roswall sta preparando. La deadline prevista è la fine di giugno e il 4 marzo si è chiusa la consultazione pubblica. Oltre 600 i pareri arrivati, con un comune denominatore: la richiesta di fondi. Ma questo sembra proprio essere il punto debole del piano. La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza idrica
MASE, al via da oggi il bando C.S.E. 2025 per l’efficienza energetica dei Comuni
A partire da oggi, 5 maggio, i Comuni che realizzano interventi per rendere più efficienti, dal punto di vista energetico, gli edifici pubblici di loro proprietà, possono accedere agli oltre 230 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) tramite il bando C.S.E. 2025. La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali
Lavoro e formazione continua, prorogati i bandi per il sostegno al dialogo sociale
Slitta al 21 maggio il termine per partecipare ai due avvisi pubblici promossi dal Ministero del Lavoro per sostenere interventi di formazione continua in materia di dialogo sociale destinati a parti sociali e soggetti del terzo settore. Sul piatto un budget complessivo di quasi 17 milioni di euro. Fondo Nuove Competenze: online il bando per la terza edizione
Piano UE automotive: il Parlamento approva modifiche alle norme sulla riduzione di CO2
Entra nel vivo il piano d'azione dell'Unione per l'industria automotive. La plenaria del Parlamento europeo, infatti, ha dato il via libera alla procedura d’urgenza per intervenire sulla normativa UE che regola la progressiva riduzione delle emissioni delle nuove auto e dei nuovi furgoni. In questo modo, le case automobilistiche avranno più tempo per tagliare le emissioni di CO2. Le iniziative della Commissione UE nei suoi primi 100 giorni
EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi
C’è tempo fino a luglio per partecipare alla open call dell'EIT Culture & Creativity per accedere ad un nuovo programma di accelerazione mirato a sostenere la creazione di nuove imprese nei settori dell'architettura e del patrimonio culturale. EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative
Innovative Health Initiative - IHI Call 11: Upcoming EU Funding for Health Research in 2025
The publication of the eleventh call of the Innovative Health Initiative (IHI), the public-private partnership funded by the EU and the life sciences industries for health research, is expected in the second quarter of 2025.
Fondo nautica da diporto sostenibile: prorogata la scadenza per richiedere l'incentivo
Più tempo per accedere alle risorse del Fondo per la nautica da diporto sostenibile, uno strumento che eroga contributi a fondo perduto per sostituire i motori delle imbarcazioni alimentati da combustibili fossili con quelli elettrici. Pesca sostenibile: Bruxelles lancia una consultazione pubblica sulla PCP
Bandi Just Transition Fund Sulcis Iglesiente: al via l'avviso per le CER
La Regione Sardegna ha pubblicato il bando da 28,5 milioni di euro diretto a finanziare, attraverso le risorse del Programma nazionale Just Transition Fund 2021-2027, la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili. Come funziona il bando JTF Sulcis per le CER. Programma Just Transition Fund: 1,2 miliardi per Taranto e Sulcis Iglesiente
Call Marie-Curie, al via il bando per borse di studio post-dottorato
Si apre oggi, 8 maggio, il nuovo bando Horizon Europe che permette ai ricercatori eccellenti in possesso di un dottorato di ricerca il proprio bagaglio di competenze ed esperienze durante la realizzazione di un proprio progetto di ricerca all’estero. Ecco come partecipare alla nuova call Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Call Marie-Curie: al via il bando per la mobilità dei ricercatori
Fondo Reddito Energetico: online il bando GSE 2025
Dal prossimo 13 maggio sarà possibile accedere al bando REN 2025, l'avviso del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a copertura dei costi sostenuti nel 2025 dalle famiglie in condizioni di disagio economico per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Sul piatto oltre 100 milioni di euro. Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali
Interreg Italia-Croazia 2021-2027: aperto il terzo bando
Il nuovo avviso Interreg stanzia circa 35 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera tra diverse regioni italiane e croate. La call è di interesse per i soggetti pubblici e privati, aziende comprese, delle diverse province che si affacciano sul Mar Adriatico, da Trieste a Lecce. Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?
PNRR, al via una nuova gara per digitalizzare il patrimonio culturale italiano
"Digitalizzazione 3D e high quality di oggetti storico-artistici, archeologici e museali". È questo l’obiettivo principale della nuova procedura di gara PNRR volta a promuovere l'incremento delle risorse digitali nell'ambito del patrimonio culturale nazionale. PN Cultura 21-27, i bandi per efficientamento energetico e riduzione dei rischi
Parità di genere, come partecipare all’EU Award for Gender Equality Champions
Parte oggi, 7 maggio, la nuova edizione del premio per le realtà inclusive, rivolto a università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che promuovono la parità di genere. Ecco quali sono le regole per candidarsi e ricevere il contributo europeo. WE-RISE: la call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech
Online i testi delle prossima call Innovative Health Initiative - IHI
E’ attesa nel secondo trimestre 2025 la pubblicazione dell'undicesima call dello Innovative Health Initiative (IHI), il partenariato pubblico-privato finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita per la ricerca sanitaria. In attesa del bando, i soggetti interessati possono visionare le bozze attualmente disponibili. Anche per la call IHI 11, infatti, la partnership ha deciso di pubblicare in anteprima i draft dei topic, così da dare più tempo agli interessati di definire progetti e consorzi. L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA
Interreg Central Europe: in autunno il bando per progetti di cooperazione
E' attesa per fine settembre la pubblicazione della nuova call Interreg per il finanziamento di progetti di cooperazione tra i paesi dell'Europa centrale su diverse tematiche, tra cui innovazione, transizione digitale ed economia circolare. Con un budget di 23 milioni di euro, il bando è di interesse per le regioni del Nord Italia. Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg
Reddito di libertà, novità sui contributi alle donne vittime di violenza 2025
A partire dal 12 maggio si apre una nuova fase per la presentazione delle domande di reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Ad annunciarlo è l'INPS che ha reso disponibili parallelamente agli esiti delle richieste ripresentate fino alla scadenza del 18 aprile. Bonus anziani 2025, le regole per accedere alla prestazione universale
OCM Vino: nuova proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti
Dopo un primo rinvio al 30 aprile, slittano ulteriormente i termini per l'accesso ai contributi dell’intervento del Piano strategico nazionale PAC dell'Italia (PSP) 2023-2027 "Ristrutturazione e riconversione dei vigneti" per la campagna vitivinicola 2025/2026. Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC
Cosa emerge dalla valutazione intermedia di Horizon Europe?
Secondo la Commissione europea ogni euro speso finora in Horizon Europe potrebbe generare fino a 11 euro in guadagni di PIL entro il 2045. In questo modo il programma conferma la sua rilevanza per sostenere la ricerca e l’innovazione dell’UE. Tuttavia non mancano criticità, a cominciare dalla persistente difficoltà di tradurre la ricerca in innovazione adatta al mercato, nonché la limitatezza del budget complessivo del programma rispetto al fabbisogno. Horizon Europe, l’evoluzione del programma nel triennio 2025-2027
Difesa: 16 Paesi membri attivano la clausola di salvaguardia nazionale
Alla scadenza del 30 aprile, data indicata dalla Commissione europea per l'attivazione coordinata delle clausole di salvaguardia nazionali, un gruppo di 16 paesi UE ha scelto di aumentare la spesa pubblica per la difesa sfruttando lo spazio di bilancio aggiuntivo - fino all'1,5% del PIL - autorizzato dal Piano ReArm Europe. L'Italia per ora non ha chiesto di derogare al Patto di Stabilità ed è scettica anche sui prestiti del Fondo SAFE, l'altro strumento basato sul debito nazionale proposto da Bruxelles, che secondo Roma e altri paesi UE deve essere rivisto per diventare più appetibile. Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE
Alloggi sociali, le Regioni europee chiedono finanziamenti ad hoc
Gli investimenti pubblici che sostengono politiche per la realizzazione o la manutenzione di alloggi accessibili, a prezzi non di mercato, devono essere considerati fuori dal bilancio, in quanto essenziali per il benessere a lungo termine della società: è la proposta del Comitato delle Regioni in vista del piano per l'edilizia sociale che la Commissione europea sta preparando. In questi giorni sono stati depositati gli emendamenti alla proposta, che sarà votata tra due settimane. Nel frattempo il dibattito è apertissimo e ci sono Paesi che hanno già iniziato a programmare azioni strutturate. BEI: la piattaforma paneuropea per gli alloggi accessibili
1
2
3
...
100
10.738
results
FILTER RESULTS
Sort By
None
Updated Descending
Published Descending
Published Ascending
Thailand's first blue loan for sustainable aquaculture launched by ADB and Thai Union
ADB and Thai Union sign Thailand's first blue loan to boost sustainable aquaculture, marking a milestone in responsible shrimp production and blue finance in Asia.
The European Parliament has clear ideas on the future of Cohesion Policy
Based on the analysis of the “Ninth report on economic, social and territorial cohesion” published last year by the European Commission, the European Parliament has outlined its positions on the reform of Cohesion Policy in the upcoming 2028-2034 Multiannual Financial Framework. EU Parliament Sets Priorities for the MFF 2028-2034: More Resources, Flexibility, and a Dedicated Competitiveness Fund
In Gazzetta ufficiale il DL 65/2025 su alluvioni e Campi Flegrei
Approda in Gazzetta ufficiale (GURI) il decreto-legge 65/2025 che, da un lato, disciplina la ricostruzione e, dall’altro, stanzia risorse per i danni causati dalle alluvioni di ottobre 2024 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e dal fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei. Tra le misure previste, anche un Piano da un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico. Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE
Il Parlamento europeo ha le idee chiare sul futuro della Politica di Coesione
Partendo dall'analisi della “Nona relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale” pubblicato lo scorso anno dalla Commissione, il Parlamento europeo ha raccolto le proprie posizioni sulla riforma della Politica di Coesione nel prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione
Anac lancia consultazione sul bando tipo sugli appalti di servizi e forniture oltre soglie UE
Gli stakeholder interessati hanno tempo fino al 5 giugno per partecipare alla consultazione online avviata dall’ANAC in merito alla revisione del bando tipo n. 1/2023, aggiornato alle più recenti modifiche normative. Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI
Welfare, le risorse del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026
Ammontano a ben 3 miliardi di euro, su un arco temporale di tre anni, le risorse previste dal nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026. Dalle misure del Fondo povertà, agli interventi rivolti ai beneficiari dell'Assegno di inclusione, ecco i contenuti principali del documento di programmazione per il welfare in Italia. Lavoro e formazione continua, prorogati i bandi per il sostegno al dialogo sociale
Fondo 394: in arrivo la nuova Linea Asia Pacifico
Non si ferma l’attività di regionalizzazione del Fondo 394/1981 gestito da SIMEST per conto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI). Dopo le Linee Balcani Occidentali, Africa e America Latina, infatti, la Farnesina ha annunciato l'imminente attivazione di una nuova Linea, questa volta dedicata all’Asia e al Pacifico. Cosa prevede il Piano d’azione per l’export 2025?
EIT Culture & Creativity: Open Calls 2025 for Startups and SMEs in Architecture and Cultural Heritage
There is time until July to participate in the open call of EIT Culture & Creativity to access a new acceleration program aimed at supporting the creation of new businesses in the fields of architecture and cultural heritage. EIT Culture & Creativity, call for proposals 2025 for the cultural and creative sectors kicks off
Trasporto marittimo: via libera di Bruxelles a regime di aiuti di Stato italiano da 5,4 mld
La Commissione Europea ha approvato la reintroduzione del regime di aiuti di Stato italiano denominato “Registro Internazionale”, il cui obiettivo è incentivare le compagnie di navigazione a registrare le loro navi nell’Unione, garantendo così il rispetto di standard sociali, ambientali e di sicurezza più elevati. In arrivo nuovo quadro per gli aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal
Strategia idrica, il Parlamento UE chiede ambizione e obiettivi specifici
Una strategia ambiziosa per una gestione più efficiente delle risorse idriche, più finanziamenti dedicati e un'azione politica sviluppata secondo sei pilastri: è il contenuto della risoluzione approvata dalla plenaria del Parlamento europeo in vista delle proposte della Commissione per la Strategia di Resilienza idrica. Oltre 600 contributi arrivati nella consultazione pubblica europea sull'acqua
La Camera approva tre mozioni sul PNRR
Migliorare le tempistiche di aggiornamento del Parlamento sull’attuazione del PNRR, ma anche semplificare ulteriormente il tax credit Transizione 5.0 e avere informazioni sulle misure per le imprese colpite dai dazi e sulla quota Sud del Piano. Sono questi alcuni dei contenuti presenti nelle tre mozioni (sia di maggioranza che di opposizione) approvate ieri dalla Camera. Corte Conti UE: attenzione a trasferire il modello PNRR al bilancio UE
EU Launches €500 Million 'Choose Europe Initiative' to Attract Top Researchers and Boost Innovation
A €500 million package for 2025-2027 and a seven-year super grant under the European Research Council to attract the brightest researchers to Europe. These are two of the main pillars of the new 'Choose Europe Initiative', presented by European Commission President Ursula von der Leyen.
EU Court of Auditors Warns on Performance-Based Funding Model for Post-2027 EU Budget
Ahead of the legislative proposals on the post-2027 Multiannual Financial Framework, the EU Court of Auditors once again warns against approaches to European fund spending that are detached from cost reporting.
Gestione documentale: appuntamento a Milano con l’evento “Il Documento Digitale”
Si svolgerà il 14 maggio a Milano l’evento “Il Documento Digitale. Normative, tecnologie e servizi per non perdere la rivoluzione in atto”, l’iniziativa gratuita promossa da Soiel International sulle nuove frontiere del digitale in materia di dati, documenti e processi. Guida al programma Digital Europe 2021-2027
Corte Conti UE: attenzione a trasferire il modello PNRR al bilancio UE
In vista delle proposte legislative sul Quadro finanziario pluriennale post 2027, la Corte dei Conti UE torna a mettere in guardia sugli approcci alla spesa dei fondi europei svincolati dalla rendicontazione dei costi sostenuti. PNRR: alert della Corte dei conti su target finali, enti locali e personale
Overshoot Day Italia 2025: i bandi per l’economia circolare in Italia e in Europa
In occasione dell’Overshoot Day dell’Italia, che quest’anno cade il 6 maggio, proponiamo una rassegna delle principali opportunità di finanziamento dedicate alla promozione dell’economia circolare. Earth Day 2025: i bandi europei, nazionali e regionali per la tutela dell’ambiente
58° meeting ADB: cosa hanno detto Giorgetti e Panetta
In questi giorni l’Italia sta ospitando, per la prima volta, la Riunione Annuale del Consiglio dei Governatori dell'Asian Development Bank (ADB) a cui partecipano anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il governatore di Bankitalia Fabio Panetta. Al centro dei loro interventi, i temi della cooperazione e del multilateralismo, oggi più che mai necessari a fronte di un contesto geopolitico sempre più teso e complesso. Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI
Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa
Un pacchetto da 500 milioni nel triennio 2025-2027 e una super sovvenzione della durata di sette anni nell’ambito del Consiglio Europeo della Ricerca per attrarre i ricercatori più brillanti in Europa. Sono questi due degli assi principali della nuova 'Choose Europe Initiative', presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ricerca, al via la piattaforma europea per i talenti
Da domani appuntamento a Milano con la 18° edizione del Forum Comunicazione 2025
Torna a Milano il Forum Comunicazione 2025, l’evento di riferimento in Italia per i professionisti della comunicazione, del marketing, dei media e delle relazioni istituzionali, organizzato da Comunicazione Italiana quest’anno in collaborazione con Assolombarda. FESR Lombardia: incentivi per l'internazionalizzazione delle PMI. Domande dal 3 giugno
ADB Expands Food Security Support to $40 Billion by 2030: A Major Boost for Asia-Pacific
The Asian Development Bank (ADB) increases its commitment to food security in Asia and the Pacific to $40 billion by 2030, supporting sustainable agriculture, nutrition, and resilient food systems.
Bosnia and Herzegovina Embarks on Just Energy Transition with World Bank Support
Bosnia and Herzegovina launches a landmark World Bank-backed project to transition from coal, boost energy security, create jobs, and foster sustainable economic growth in former coal regions.
La quinta revisione PNRR sarebbe stata inviata a marzo
Da un’infografica presente sui portali ufficiali della Commissione europea, si apprende che il 21 marzo 2025 l’Italia ha inviato una nuova proposta di revisione del PNRR. Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche. Cosa hanno detto ad aprile i commissari UE?
FESR Lombardia: incentivi per l'internazionalizzazione delle PMI. Domande dal 3 giugno
La Regione Lombardia ha stanziato circa 19 milioni di euro per supportare l’espansione delle aziende lombarde sui mercati internazionali. Le richieste di contributo potranno essere presentate da micro, piccole e medie imprese, ecco come. STEP Lombardia: contributi e venture capital per investimenti in tecnologie strategiche
Bando Sport e periferie 2025: domande da oggi
Torna anche quest’anno il bando Sport e periferie, lo strumento con cui il Dipartimento per lo sport mette a disposizione risorse per favorire lo sviluppo e l’adeguamento di infrastrutture sportive nei Comuni italiani, anche a livello di efficienza energetica. Cosa prevede il Bando Sport Illumina?
PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC
Con un budget di 151,7 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale Cultura 2021-2027, il Fondo Imprese Culturali e Creative (Fondo ICC) mira a sostenere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle aziende del settore che operano nel Mezzogiorno. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo strumento finanziario. Fondi europei: guida al PN Cultura 2021-27
EU Parliament Sets Priorities for the MFF 2028-2034: More Resources, Flexibility, and a Dedicated Competitiveness Fund
The plenary has approved the report outlining the European Parliament's priorities for the next long-term EU budget post-2027, the Multiannual Financial Framework (MFF) 2028-2034. To make room for new priorities, competitiveness and defense, the EP calls for moving away from the “historically restrictive and self-imposed 1% of GNI” ceiling. EU Budget: Status Quo Is Not an Option for the 2028-2034 MFF
Bilancio UE: le richieste del Parlamento europeo per il QFP post 2027
La plenaria ha approvato la relazione che delinea le priorità del Parlamento Europeo per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Per fare posto alle nuove priorità, competitività e difesa, il PE chiede di discostarsi “dal livello storicamente restrittivo e autoimposto dell'1% dell'RNL”. Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
R&I, le iniziative per definire la Strategia europea sull'IA nella scienza
Con il lancio di due consultazioni pubbliche, la Commissione europea è alla ricerca di feedback da parte di ricercatori e innovatori per definire la futura Strategia europea sull'intelligenza artificiale nella scienza, che porterà anche alla nascita di un Consiglio europeo per la ricerca sull'IA. La consultazione pubblica sulla Strategia europea per la bioeconomia
EU Cohesion Policy Mid-Term Review: European Parliament Approves Fast-Track Procedure for Legislative Proposals
The European Parliament plenary has approved the use of the fast-track procedure for the adoption of the legislative proposal on the mid-term review of the 2021-2027 Cohesion Policy. The Council Defends Cohesion Principles. Clarity Needed on National Plans
Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione
La plenaria del Parlamento europeo approva il ricorso alla procedura d'urgenza per l'adozione della proposta legislativa sulla mid term review della Politica di Coesione 2021-2027. Il via libera dell'Aula arriva all'indomani della pubblicazione di un'opinione della Corte dei Conti UE che segnala i rischi connessi allo spostamento dei fondi europei su nuove priorità politiche, a partire dalla difesa. Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans
Acqua, oltre 600 contributi alla Strategia europea e una richiesta comune: più fondi
Dialogare con gli allevatori, sfruttare al massimo le tecnologie per il riuso, definire una scala di priorità degli utilizzi e applicare il principio "chi inquina paga": sono le direttrici secondo le quali si muoverà la Strategia per la resilienza idrica che la commissaria UE Jessica Roswall sta preparando. La deadline prevista è la fine di giugno e il 4 marzo si è chiusa la consultazione pubblica. Oltre 600 i pareri arrivati, con un comune denominatore: la richiesta di fondi. Ma questo sembra proprio essere il punto debole del piano. La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza idrica
MASE, al via da oggi il bando C.S.E. 2025 per l’efficienza energetica dei Comuni
A partire da oggi, 5 maggio, i Comuni che realizzano interventi per rendere più efficienti, dal punto di vista energetico, gli edifici pubblici di loro proprietà, possono accedere agli oltre 230 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) tramite il bando C.S.E. 2025. La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali
Lavoro e formazione continua, prorogati i bandi per il sostegno al dialogo sociale
Slitta al 21 maggio il termine per partecipare ai due avvisi pubblici promossi dal Ministero del Lavoro per sostenere interventi di formazione continua in materia di dialogo sociale destinati a parti sociali e soggetti del terzo settore. Sul piatto un budget complessivo di quasi 17 milioni di euro. Fondo Nuove Competenze: online il bando per la terza edizione
Piano UE automotive: il Parlamento approva modifiche alle norme sulla riduzione di CO2
Entra nel vivo il piano d'azione dell'Unione per l'industria automotive. La plenaria del Parlamento europeo, infatti, ha dato il via libera alla procedura d’urgenza per intervenire sulla normativa UE che regola la progressiva riduzione delle emissioni delle nuove auto e dei nuovi furgoni. In questo modo, le case automobilistiche avranno più tempo per tagliare le emissioni di CO2. Le iniziative della Commissione UE nei suoi primi 100 giorni
EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi
C’è tempo fino a luglio per partecipare alla open call dell'EIT Culture & Creativity per accedere ad un nuovo programma di accelerazione mirato a sostenere la creazione di nuove imprese nei settori dell'architettura e del patrimonio culturale. EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative
Innovative Health Initiative - IHI Call 11: Upcoming EU Funding for Health Research in 2025
The publication of the eleventh call of the Innovative Health Initiative (IHI), the public-private partnership funded by the EU and the life sciences industries for health research, is expected in the second quarter of 2025.
Fondo nautica da diporto sostenibile: prorogata la scadenza per richiedere l'incentivo
Più tempo per accedere alle risorse del Fondo per la nautica da diporto sostenibile, uno strumento che eroga contributi a fondo perduto per sostituire i motori delle imbarcazioni alimentati da combustibili fossili con quelli elettrici. Pesca sostenibile: Bruxelles lancia una consultazione pubblica sulla PCP
Bandi Just Transition Fund Sulcis Iglesiente: al via l'avviso per le CER
La Regione Sardegna ha pubblicato il bando da 28,5 milioni di euro diretto a finanziare, attraverso le risorse del Programma nazionale Just Transition Fund 2021-2027, la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili. Come funziona il bando JTF Sulcis per le CER. Programma Just Transition Fund: 1,2 miliardi per Taranto e Sulcis Iglesiente
Call Marie-Curie, al via il bando per borse di studio post-dottorato
Si apre oggi, 8 maggio, il nuovo bando Horizon Europe che permette ai ricercatori eccellenti in possesso di un dottorato di ricerca il proprio bagaglio di competenze ed esperienze durante la realizzazione di un proprio progetto di ricerca all’estero. Ecco come partecipare alla nuova call Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Call Marie-Curie: al via il bando per la mobilità dei ricercatori
Fondo Reddito Energetico: online il bando GSE 2025
Dal prossimo 13 maggio sarà possibile accedere al bando REN 2025, l'avviso del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a copertura dei costi sostenuti nel 2025 dalle famiglie in condizioni di disagio economico per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Sul piatto oltre 100 milioni di euro. Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali
Interreg Italia-Croazia 2021-2027: aperto il terzo bando
Il nuovo avviso Interreg stanzia circa 35 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera tra diverse regioni italiane e croate. La call è di interesse per i soggetti pubblici e privati, aziende comprese, delle diverse province che si affacciano sul Mar Adriatico, da Trieste a Lecce. Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?
PNRR, al via una nuova gara per digitalizzare il patrimonio culturale italiano
"Digitalizzazione 3D e high quality di oggetti storico-artistici, archeologici e museali". È questo l’obiettivo principale della nuova procedura di gara PNRR volta a promuovere l'incremento delle risorse digitali nell'ambito del patrimonio culturale nazionale. PN Cultura 21-27, i bandi per efficientamento energetico e riduzione dei rischi
Parità di genere, come partecipare all’EU Award for Gender Equality Champions
Parte oggi, 7 maggio, la nuova edizione del premio per le realtà inclusive, rivolto a università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che promuovono la parità di genere. Ecco quali sono le regole per candidarsi e ricevere il contributo europeo. WE-RISE: la call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech
Online i testi delle prossima call Innovative Health Initiative - IHI
E’ attesa nel secondo trimestre 2025 la pubblicazione dell'undicesima call dello Innovative Health Initiative (IHI), il partenariato pubblico-privato finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita per la ricerca sanitaria. In attesa del bando, i soggetti interessati possono visionare le bozze attualmente disponibili. Anche per la call IHI 11, infatti, la partnership ha deciso di pubblicare in anteprima i draft dei topic, così da dare più tempo agli interessati di definire progetti e consorzi. L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA
Interreg Central Europe: in autunno il bando per progetti di cooperazione
E' attesa per fine settembre la pubblicazione della nuova call Interreg per il finanziamento di progetti di cooperazione tra i paesi dell'Europa centrale su diverse tematiche, tra cui innovazione, transizione digitale ed economia circolare. Con un budget di 23 milioni di euro, il bando è di interesse per le regioni del Nord Italia. Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg
Reddito di libertà, novità sui contributi alle donne vittime di violenza 2025
A partire dal 12 maggio si apre una nuova fase per la presentazione delle domande di reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Ad annunciarlo è l'INPS che ha reso disponibili parallelamente agli esiti delle richieste ripresentate fino alla scadenza del 18 aprile. Bonus anziani 2025, le regole per accedere alla prestazione universale
OCM Vino: nuova proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti
Dopo un primo rinvio al 30 aprile, slittano ulteriormente i termini per l'accesso ai contributi dell’intervento del Piano strategico nazionale PAC dell'Italia (PSP) 2023-2027 "Ristrutturazione e riconversione dei vigneti" per la campagna vitivinicola 2025/2026. Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC
Cosa emerge dalla valutazione intermedia di Horizon Europe?
Secondo la Commissione europea ogni euro speso finora in Horizon Europe potrebbe generare fino a 11 euro in guadagni di PIL entro il 2045. In questo modo il programma conferma la sua rilevanza per sostenere la ricerca e l’innovazione dell’UE. Tuttavia non mancano criticità, a cominciare dalla persistente difficoltà di tradurre la ricerca in innovazione adatta al mercato, nonché la limitatezza del budget complessivo del programma rispetto al fabbisogno. Horizon Europe, l’evoluzione del programma nel triennio 2025-2027
Difesa: 16 Paesi membri attivano la clausola di salvaguardia nazionale
Alla scadenza del 30 aprile, data indicata dalla Commissione europea per l'attivazione coordinata delle clausole di salvaguardia nazionali, un gruppo di 16 paesi UE ha scelto di aumentare la spesa pubblica per la difesa sfruttando lo spazio di bilancio aggiuntivo - fino all'1,5% del PIL - autorizzato dal Piano ReArm Europe. L'Italia per ora non ha chiesto di derogare al Patto di Stabilità ed è scettica anche sui prestiti del Fondo SAFE, l'altro strumento basato sul debito nazionale proposto da Bruxelles, che secondo Roma e altri paesi UE deve essere rivisto per diventare più appetibile. Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE
Alloggi sociali, le Regioni europee chiedono finanziamenti ad hoc
Gli investimenti pubblici che sostengono politiche per la realizzazione o la manutenzione di alloggi accessibili, a prezzi non di mercato, devono essere considerati fuori dal bilancio, in quanto essenziali per il benessere a lungo termine della società: è la proposta del Comitato delle Regioni in vista del piano per l'edilizia sociale che la Commissione europea sta preparando. In questi giorni sono stati depositati gli emendamenti alla proposta, che sarà votata tra due settimane. Nel frattempo il dibattito è apertissimo e ci sono Paesi che hanno già iniziato a programmare azioni strutturate. BEI: la piattaforma paneuropea per gli alloggi accessibili
1
2
3
...
100
Language
Sectors
Strategies
Organization
Continent
Country
Region
Province
Category