
Partiamo dalla fine, dai fondi che dovranno essere messi a disposizione: nella sua audizione al Parlamento italiano (link in fondo all'articolo), la commissaria per l'Ambiente, la resilienza idrica e l'economia circolare, Jessica Roswall, ha citato voci di investimento già esistenti: fondi della Politica di Coesione, PNRR, Politica agricola comune (PAC), e non ha esplicitamente promesso stanziamenti nuovi. Si sta lavorando a «nuove soluzioni per spingere gli investimenti» e a «contatti con la BEI», ha detto. Puntando poi su altre due parole: tecnologie e dialogo. Alla parola "dialogo" bisogna leggere il riferimento a settori particolarmente critici come quello degli allevatori, le cui proteste un anno fa congelarono i piani della von der Leyen.
Sulla scrivania della commissaria ci sono le oltre 600 osservazioni arrivate entro il 4 marzo in risposta alla consultazione pubblica UE sulla Strategia di resilienza idrica.