
Questa nuova strategia, annunciata dalla numero uno di Bruxelles durante il vertice parigino 'Choose Europe for Science' (Scegli l’Europa per la Scienza), punta ad attirare i migliori talenti internazionali, come quelli in fuga dagli Stati Uniti, offrendo loro nuove opportunità concrete per svolgere le proprie attività di ricerca in Europa. Dal pacchetto triennale di investimenti alle nuove sovvenzioni, ecco i principali assi della 'Choose Europe Initiative'.
Gli investimenti nell'iniziativa 'Choose Europe'
A proposito di incentivi, von der Leyen ha annunciato un pacchetto da 500 milioni di euro per il triennio 2025-2027, per "fare dell’Europa un polo di attrazione per i ricercatori" e contribuire in questo modo "a sostenere i più brillanti ricercatori e scienziati provenienti dall’Europa e da tutto il mondo".