Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato un nuovo bando, promosso nel quadro del PNRR, per finanziare le attività di ricerca svolte da giovani ricercatori di talento che siano risultati vincitori delle call ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants presso un organismo estero, al fine di farli rientrare in Italia. A disposizione un budget di 50 milioni di euro.
European Research Council, le call europee per i ricercatori

In particolare, questo nuovo avviso si inserisce nell'ambito dell'investimento 1.2 "Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori" della missione 4, componente 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) finalizzato ad arrestare la fuga di cervelli all'estero, offrendo loro nuove opportunità in Italia.
Annunciato il 7 aprile dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, durante gli Stati generali dell'Università, la nuova call rappresenta il primo intervento di un più ampio piano per aumentare l'attrattività del sistema accademico e della ricerca italiano da destinare ai ricercatori all'estero, che sarà strutturato in più fasi e sostenuto da un finanziamento continuo.
Cosa finanzia il bando PNRR per giovani ricercatori ERC?
Coerentemente con la