Sostegno ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per innalzare i TRL di tecnologie e prodotti. Ma anche formazione delle imprese sulle nuove tecnologie e investimenti per potenziare le infrastrutture pubbliche di ricerca e trasferimento tecnologico. Sono queste le finalità di due nuovi bandi del Programma Nazionale Ricerca Innovazione e Competitività (PN RIC) 2021-2027, che prevedono forti sinergie tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.
Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

Il Programma Nazionale Ricerca Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale (PN RIC) 2021-2027 mette in campo due misure - per un budget complessivo di oltre 420 milioni di euro - che giocano di sponda con gli interventi già finanziati dal PNRR e dalla precedente programmazione della Politica di Coesione 2014-2020. Il macro obiettivo è infatti quello di valorizzare quanto già avviato in Italia, grazie al sostegno dei fondi europei, in materia di infrastrutture di ricerca e collaborazione tra imprese e soggetti pubblici della ricerca.