Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

C
|
Approfondimenti
|23 gennaio 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Dai Mini contratti di sviluppo, al Fondo Crescita Sostenibile STEP, passando per l’Avviso per l'autoproduzione di energia da FER e i Contratti di sviluppo, ecco quali sono i bandi 2025 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PN RIC) destinati ad imprese e organismi di ricerca, tra avvisi già attivi e procedure in arrivo. Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27

Parliamo di finanziamenti, contributi e garanzie per le imprese (e non solo) che cubano circa 5 miliardi di euro e che tengono conto anche delle novità arrivate con la Piattaforma STEP dedicata alle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione.

A fare il punto sulle agevolazioni previste per quest’anno è stata l’Autorità di Gestione del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e competitività 2021-2027 che ha pubblicato il calendario dei bandi PN RIC aggiornato al 9 gennaio 2025. Un documento molto utile, che permette alle imprese di programmare meglio i propri investimenti.

I bandi PN RIC 2025 sulle tecnologie STEP

Tra le novità più importanti che hanno recentemente interessato il Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 figura l’inserimento della nuova priorità (la quarta) relativa alla Piattaforma STEP.

Caricamento dei piani...