Fondo gastronomia e agroalimentare: ripartono gli incentivi per assumere giovani diplomati

A
|
In Evidenza
|22 gennaio 2024|Aggiornato: 01 ottobre 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
A partire da oggi, 1° ottobre, si riapre lo sportello per la richiesta dei finanziamenti a valere sul Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. Pubblicate le prime graduatorie delle due linee di intervento - la prima per l'acquisto di macchinari e attrezzature, l'altra per l'assunzione degli under 30 con contratto di apprendistato - restano infatti risorse per oltre 9 milioni di euro per gli incentivi all'occupazione di giovani diplomati. I contributi per tutela e valorizzazione agroalimentare nel ddl Made in Italy

Istituito dalla legge di Bilancio 2022, ma partito effettivamente solo ad inizio 2024, il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano ha una dotazione complessiva di 76 milioni di euro, di cui 56 milioni di euro per la misura "Macchinari e beni strumentali" e 20 milioni di euro per la misura "Giovani diplomati". Per quest'ultima misura sono ancora disponibili 9,3 milioni di euro, gestiti da Invitalia, per conto del Ministero dell'Agricoltura, con un nuovo sportello aperto dalle 10.00 del 1° ottobre alle 12.00 del 31 ottobre 2024.

Per approfondire: Oltre due miliardi per agricoltura e pesca nella legge di bilancio 2022

Fondo Agroalimentare: contributi per macchinari e assunzione di giovani apprendisti

Come anticipato il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano si articola in due linee di intervento.

Caricamento dei piani...