
“Un provvedimento che punta ad esaltare le produzioni d'eccellenza e le radici culturali della nostra nazione, quali fattori da preservare e tramandare per sostenere la crescita dell'economia nazionale", aveva dichiarato il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al termine del CdM del 31 maggio scorso che ha approvato il ddl per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. Testo che, dopo il voto dell'Aula di Montecitorio atteso per mercoledì, passerà al Senato per l'ok definitivo.
Finanziamenti per indicazioni geografiche e prodotti agroalimentari di qualità
La prima novità è l'istituzione, presso il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), di un Fondo per la protezione nel mondo delle indicazioni geografiche italiane (II.GG) agricole, alimentari, del vino e delle bevande spiritose, registrate ai sensi dei regolamenti UE n. 1151/2012, n. 1308/2013 e n.