Il Programma regionale FSE Plus della Regione Emilia-Romagna intende affrontare le profonde trasformazioni in atto e generare sviluppo sostenibile e inclusivo, accrescere le competenze dei singoli e della collettività.
La Regione ha definito il PR FSE+ in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali, per dare piena attuazione territoriale alla Politica di Coesione e partecipare alla costruzione di un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina ai cittadini.
La programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus agisce prioritariamente per:
contrastare la disoccupazione e creare le condizioni per una piena e buona occupazione
aumentare la buona occupazione delle donne
promuovere l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese
qualificare e rafforzare tutti i segmenti dell’infrastruttura educativa e formativa regionale
investire nell'apprendimento permanente degli adulti
investire nell’orientamento
aumentare l’occupabilità delle persone
investire su interventi di innovazione sociale
assicurare un diritto allo studio universitario universale e inclusivo
potenziare il sistema di welfare
investire in un sistema di orientamento
contrastare l’abbandono scolastico
valorizzare i sistemi duali e l’apprendistato
Priorità e obiettivi
La struttura del PR FSE Plus si articola in 4 Priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:
Occupazione
Istruzione e formazione
Inclusione sociale
Occupazione giovanile
Assistenza Tecnica
Priorità 1 - Occupazione
Obiettivo specifico: ESO4.1....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi