A un giorno di distanza dall'apertura dei termini per la richiesta dei contributi per le filiere mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo, a partire da oggi, 20 novembre, è possibile presentare la domanda di accesso al Fondo per la sovranità alimentare 2024 anche per le filiere zootecniche.
Fondo Innovazione in Agricoltura 2024: via ai contributi per macchinari e attrezzature
Le domande di contributo a valere sul Fondo sovranità alimentare possono essere presentate fino al 3 dicembre 2024 per le filiere mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo e fino al 4 dicembre 2024 per quelle zootecniche relative alla filiera delle carni bovine collegate alla linea “vacca-vitello” e delle carni bovine SQNZ.
Cosa finanzia il Fondo sovranità alimentare
La legge di Bilancio 2023 ha previsto l'istituzione di un Fondo per la sovranità alimentare, con una dotazione di 100 milioni di euro – 25 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 e 2026 – per finanziare interventi volti a rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale, senza specificare le filiere ammesse.