Alle 12.00 del 18 dicembre si è aperto lo sportello ISMEA per accedere a ai contributi a fondo perduto del Fondo Innovazione Agricoltura 2024 a sostegno degli investimenti delle PMI agricole, agromeccaniche e dei settori pesca e acquacoltura. In un giorno, fa sapere l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, sono state convalidate oltre 6.500 domande.
Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti e fondi per ricerca
Istituito dalla legge di Bilancio 2023, il Fondo Innovazione Agricoltura mira a sostenere le imprese agricole e della pesca e quelle che producono mezzi agricoli innovativi, favorendone la modernizzazione.
I contributi a fondo perduto possono infatti essere utilizzati per l'acquisto di macchinari e attrezzature destinati all'agricoltura, alla zootecnia, alla pesca e all'acquacoltura e - ha sottolineato il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida annunciando il lancio del bando 2024 del Fondo Innovazione - “saranno riservati a imprese che sostituiscono strumenti già esistenti, debitamente identificati".
Il bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA
L'obiettivo del Fondo Innovazione è sostenere gli investimenti finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.