Si chiudono il 21 aprile 2025 i termini per partecipare alla call da 8,8 milioni di euro dell’EIT Manufacturing volta a sostenere le startup e le scaleup del settore manifatturiero, supportando lo sviluppo del prodotto/servizIo o di soluzioni per la sua commercializzazione.
E’ questa, infatti, la data dell’ultima delle sei scadenze ("cut-off date", in inglese) previste dalla call aperta da fine maggio 2024 e che rientra nella categoria delle "open call": quei bandi aperti permanentemente per dare tempo alle imprese di richiedere il finanziamento quando ritenuto più opportuno, purché nei limiti della chiusura definitiva della call.
Come già accennato, a lanciare la call è stato l’EIT Manufacturing, la Comunità della conoscenza dedicata alle industrie manifatturiere dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), l’organismo UE - previsto all’interno del terzo pilastro di Horizon Europe - a cui è stata affidata la missione di sostenere la crescita economica europea mediante il cosiddetto “triangolo della conoscenza” (l’interconnessione tra il mondo dell’istruzione, quello della ricerca e quello dell’innovazione).
Come funziona l'Istituto UE innovazione e tecnologia (EIT)?
Cosa finanzia l’open call Accelerate dell’EIT Manufacturing?
La call ha l'obiettivo di supportare, scalare e accelerare le start-up industriali in attori di rilievo nell'ecosistema manifatturiero europeo, mediante la concessione di finanziamenti per lo sviluppo del prodotto o delle soluzioni e/o per attività legate alla commercializzazione di soluzioni o prodotti innovativi. I contributi partono da 50mila euro e possono arrivare a 500mila euro ad azienda.
Al bando possono partecipare le start-up e scale-up con soluzioni e tecnologie innovative che affrontano sfide critiche nel settore manifatturiero, aiutando il settore manifatturiero europeo a diventare più efficiente, resiliente, sostenibile e competitivo a livello globale.