EIT: torna il programma di accelerazione Jumpstarter 2025

|In Evidenza|05 febbraio 2025

EIT JumpstarterSi è attivata questa settimana la nuova edizione del programma EIT Jumpstarter per sostenere le idee imprenditoriali più innovative in diversi settori che spaziano dalla sanità alle materie prime. In palio premi fino a 10mila euro e attività di supporto per sviluppare il proprio modello di business.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

Promosso dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologica (European Institute of Innovation and Technology - EIT), il programma EIT Jumpstarter nasce con l'obiettivo strategico di creare un impatto sostenibile nelle regioni dell’Europa centrale, orientale e meridionale, stimolando l’innovazione e l’imprenditorialità in questa parte del Vecchio Continente. 

Per superare alcune lacune dell'ecosistema dell'innovazione europeo, collegando il mondo della ricerca a quello imprenditoriale, sono state coinvolte nella gestione del programma ben sei Comunità della conoscenza e dell’innovazione (Knowledge and Innovation Communities - KIC) dell'EIT:EIT Health, EIT RawMaterials, EIT Food, EIT InnoEnergy, EIT Manufacturing ed EIT Urban Mobility.

Parallelamente alla governance dell'iniziativa, queste sei KIC lanciano ogni anno la call EIT Jumpstarter per sostenere idee altamente innovative sviluppate principalmente in comparti produttivi strategici per accrescere la competitività dell'UE. L'iniziativa, in generale, mira a favorire l’incontro tra aziende leader nel loro settore, università ed istituti di ricerca d’eccellenza, incentivando così la collaborazione nella creazione di prodotti e servizi innovativi.

Giunto alla sua ottava edizione, in questi anni l’EIT Jumpstarter ha migliorato le competenze di oltre 1300 talenti nel campo dell'imprenditoria e ha contribuito a creare 124 start-up che hanno raccolto complessivamente quasi 150 milioni di euro sotto forma di investimenti esterni.

Call EIT Jumpstarter 2025: in palio premi fino a 10mila euro 

Più nel dettaglio, la call EIT Jumpstarter 2025 offre un percorso di pre-accelerazione rivolto agli innovatori nei settori della sanità, dell'agroalimentare, delle materie prime, dell'energia, della mobilità urbana, della manifattura o in due due ambiti specifici: il nuovo Bauhaus europeo e la ricostruzione dell'Ucraina

Il programma, dalla durata di sette mesi, contribuisce a stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità nelle regioni dell'Europa centrale-orientale e meridionale (Italia compresa), convalidando soluzioni innovative e collegandole con le richieste dell'industria.

Caricamento dei piani...