Istituto UE innovazione e tecnologia: in Gazzetta il regolamento e l'agenda strategica

V
|
Novità
|28 maggio 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nei prossimi sette anni l'European Institute of Innovation and Technology (EIT) finanzierà non solo progetti nel campo della mobilità o dell'agroalimentare, ma anche iniziative innovative in ambito creativo e culturale. Guida al programma Horizon Europe

Ricordiamo che l'EIT rientra nel terzo pilastro - Innovazione aperta del programma Horizon Europe, con un budget di circa 3 miliardi di euro.

Cos'è l'EIT e cosa finanzia?

Scopo dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia è contribuire alla crescita economica e sostenibile dell'Europa, rafforzando la capacità d'innovazione degli Stati membri e dell'UE nel suo insieme, e affrontando le sfide sociali attraverso l'integrazione della conoscenza tra l'istruzione superiore, la ricerca e il mondo dell'innovazione (il triangolo della conoscenza).

L'EIT riunisce università, laboratori di ricerca e imprese di spicco per costituire partenariati paneuropei - le cosiddette comunità della conoscenza e dell'innovazione (Knowledge and Innovation Communities - KIC) - al fine di aiutare gli innovatori e gli imprenditori di tutta Europa a trasformare le loro idee in prodotti e servizi per il mercato.

Dal 2010 l'EIT ha avviato negli anni otto KIC, ognuna dedicata a una sfida sociale diversa: clima, digitale, alimentazione, salute, energia, attività manifatturiere, materie prime e mobilità urbana. 

Nel settennato 2021-2027 verranno lanciate nuove KIC, la prima delle quali partirà nel 2022-2023 e sarà dedicata alle industrie creative e culturali; la seconda, invece, attesa per il 2025-2026, riguarderà i settori marino, marittimo, delle acque e degli ecosistemi.

Per approfondire: EIT Culture and Creative: in autunno il bando per le imprese creative e culturali

In Gazzetta UE il regolamento e l'agenda strategica dell'EIT 2021-2027

Sulla Gazzetta ufficiale dell'UE del 28 maggio 2021 sono stati pubblicati:

  • il nuovo regolamento dell'EIT, che introduce alcune novità volte principalmente a migliorare la sostenibilità finanziaria e l'apertura delle comunità della conoscenza e dell'innovazione;
  • la decisione relativa all'agenda strategica per l'innovazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia, che stabilisce i settori prioritari e la strategia dell'EIT per il periodo 2021-2027, definendo gli obiettivi, le azioni principali e le modalità di funzionamento dell'EIT, come pure i risultati attesi e le risorse necessarie.

I due provvedimenti integrano il quadro giuridico relativo a Horizon Europe.

Consulta il regolamento relativo all'Istituto europeo di innovazione e tecnologia

Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'agenda strategica per l'innovazione (ASI) dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia