European Research and Innovation Days 2021: via al programma Horizon Europe

|Approfondimenti|23 giugno 2021

Horizon EuropeTra le principali novità del programma Orizzonte Europa 2021-2027, tre pilastri rinnovati, missioni al posto delle sfide e un nuovo Consiglio europeo per l’innovazione.

Tutti i work programme di Horizon Europe

Con gli European Research and Innovation Days 2021, in programma tra oggi e domani in versione online, parte ufficialmente il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione, Horizon Europe. Durante la cerimonia di apertura la commissaria europea per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Gioventù, Mariya Gabriel, ha invitato ricercatori, innovatori e scienziati a partecipare alle nuove call Horizon, con l'obiettivo di cercare le migliori soluzioni alle sfide di oggi e di domani.

Nel settennato 2021-2027 Horizon Europe potrà contare su un budget, in prezzi correnti, di 86,123 miliardi di euro; ulteriori risorse potranno essere assegnate al programma ai sensi dell'accordo raggiunto a dicembre 2020 sul bilancio UE 2021-2027 e Next Generation EU.

I fondi di Horizon saranno utilizzati per garantire finanziamenti a breve e lungo termine per attività di ricerca e innovazione in relazione alle sfide globali, tra cui la lotta ai cambiamenti climatici, la digitalizzazione e la pandemia di COVID-19.

Le attività di ricerca e innovazione svolte nell’ambito del programma riguardano le applicazioni civili; per le applicazioni militari è previsto un apposito programma di ricerca nel settore della difesa.

Con il nuovo programma sarà possibile utilizzare i fondi strutturali per finanziare progetti che hanno ottenuto il Seal of excellence (marchio di eccellenza), adottando lo stesso tasso di cofinanziamento di Horizon per i costi eleggibili e senza notifica alla DG concorrenza.

Caricamento dei piani...