Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

rinnovabili


Novità
Rinnovabili, parte la prima asta per le GO elettriche e gas
Si svolgerà lunedì la prima asta dell'anno per le GO, le Garanzie d'origine relative all'energia elettrica e al gas generate da fonti rinnovabili: il 20 il GSE assegnerà i primi due quantitativi del 2025. Saranno offerte agli operatori le GO relative alla produzione per il periodo da gennaio a ottobre 2024, per entrambi i vettori energetici. Ecco cosa sono le Garanzie d'origine e quali sono i parametri definiti dal Gestore.
In Evidenza
Manovra, c'è uno sprint per i piani di ricarica elettrica
Il 2025 sarà l'anno che vedrà un'importante e pluriennale pianificazione per quanto riguarda la rete di colonnine per la ricarica elettrica. La legge di Bilancio in approvazione in queste ore alla Camera, infatti, ha introdotto un iter preciso per arrivare alla presentazione da parte dei concessionari di piani straordinari di investimento pluriennali. L'iniziativa è del Mase su proposta di Arera ed entro 180 giorni - dall'approvazione della legge di Bilancio - sarà pronto il decreto che stabilirà termini e modalità di presentazione del piano.
NormePremium
Testo Unico Rinnovabili, il decreto in Gazzetta. Ecco cosa cambia con il nuovo anno
Il Testo Unico per le rinnovabili (Dlgs n. 190-2024) è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e dal 30 dicembre sarà operativo. A fine novembre il Consiglio dei Ministri aveva dato il via libera definitivo dopo il passaggio alle Camere che hanno apposto una lunga lista di richieste di integrazioni, alcune delle quali recepite. Il Testo Unico FER nasce per semplificare le procedure amministrative per la costruzione, la posa in opera, l'esercizio e le modifiche degli impianti rinnovabili, dividendo tutti gli iter autorizzativi in tre macro categorie: attività libera, procedura abilitativa semplificata (PAS) e autorizzazione unica. Ma non tutto è stato semplificato.
In Evidenza
Aree idonee, il governo non eserciterà i poteri sostitutivi
Una precisazione del ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin fa chiarezza sulle tempistiche del provvedimento per l'individuazione delle aree idonee per la produzione di energie rinnovabili. Riferendosi alla sospensiva parziale del Consiglio di Stato, ha dichiarato: «Non è intenzione del governo attivare poteri sostitutivi fino a definizione del contenzioso giudiziario». Nel frattempo il GSE ha pubblicato le modalità operative della Piattaforma Aree Idonee (PAI) dove le Regioni e le Province autonome possono caricare i dati relativi alle aree idonee. La PAI ha una funzione di supporto e di aiuto agli enti locali però, per l'appunto, su tutta la tempistica è intervenuta la sentenza del Consiglio di Stato.
Approfondimenti
Al via il registro dei moduli fotovoltaici di ENEA
Da oggi, 13 novembre, i distributori e i produttori di pannelli fotovoltaici possono accedere al registro dei moduli fotovoltaici di ENEA (o semplicemente “Registro Fotovoltaico"), uno strumento fondamentale per realizzare la transizione digitale ed energetica del sistema produttivo italiano e che è collegato anche al funzionamento del credito d’imposta Transizione 5.0.
Approfondimenti
Strategia idrogeno il 26 novembre. Il ruolo del progetto SoutH2 Corridor
La Strategia nazionale per l’idrogeno sarà presentata il 26 novembre. E’ quanto dichiarato dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin intervenendo all’evento sul progetto SoutH2 Corridor organizzato da Confindustria e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
In EvidenzaPremium
Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno
La Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici per le infrastrutture energetiche nell'ambito del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E).
Approfondimenti
Energia, tutti i permitting in un solo portale
Parte la tanto attesa piattaforma digitale dove poter caricare tutti i processi autorizzativi energetici. È annunciata come una rivoluzione che potrà semplificare e velocizzare i procedimenti. Si parte dal 2 dicembre e la piattaforma "Permitting", questo il nome, sarà online sul sito del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE). Gestirà le autorizzazioni in ambito energetico e il rilascio dei titoli abilitativi. Si comincerà con l'Autorizzazione Unica dei sistemi di accumulo elettrochimico di energia (Battery Energy Storage System - BESS) in configurazione "stand-alone".
In Evidenza
FER2: pubblicate le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico
Arera, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha pubblicato la delibera che introduce importanti novità per l'agrivoltaico e gli impianti a fonti rinnovabili ad elevati costi di generazione (FER2). Si tratta delle regole che attuano il decreto ministeriale del 22 dicembre 2023 e quello del 19 giugno 2024, il cosiddetto FER2, che dopo oltre sei anni di attesa diventa operativo. Il quadro regolatorio è molto dettagliato ed è un tassello cruciale per accelerare la transizione energetica in Italia.