L'esigenza di rafforzare il bilancio europeo per far fronte alle nuove sfide dell'UE e ripagare il debito contratto per finanziare NextGenerationEU pone tra le questioni prioritarie del dibattito sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP) il tema di come incrementare le entrate dell'Unione. Un paper realizzato dal Centro Studi sul Federalismo (CSF) indaga le possibili risorse proprie per il bilancio europeo e il loro potenziale gettito.
Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
"Nuove risorse proprie per il bilancio europeo" è il titolo del paper realizzato da Olimpia Fontana e Luca Gasbarro del Centro Studi sul Federalismo sul tema delle possibili nuove entrate per il Multiannual financial framework (MFF).
Alla luce delle crescenti pressioni sul bilancio dell'UE, lo studio esamina non solo le risorse proposte dalla Commissione europea, ma anche ulteriori risorse proprie europee, come quelle basate sul gioco d'azzardo, il tabacco e le transazioni finanziarie, e risorse statistiche basate sul divario retributivo di genere e sullo spreco alimentare.
Per identificare fonti di finanziamento adeguate a sostenere i costi del debito del NGEU e gli investimenti in beni pubblici europei, sostengono gli autori, serve un approccio "a pacchetto", che colleghi entrate e spese prioritarie per massimizzare l'efficacia delle politiche europee.