Con la comunicazione “The road to the next multiannual financial framework” la Commissione europea ha messo nero su bianco i principi che guideranno la proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 attesa per luglio. In linea con quanto emerso nel Competitiveness Compass, Piani nazionali e Fondo per la competitività saranno le principali novità del QFP 2028-34, mentre nuove risorse proprie dovranno garantire il pagamento del debito relativo al NextGenerationEU. Sulle proposte Bruxelles ha lanciato una serie di consultazioni pubbliche, che rimarranno aperte fino al 7 maggio.
Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE
Il documento di 15 pagine pubblicato il 12 febbraio dalla Commissione europea rappresenta la base per il confronto tra le istituzioni UE e con gli stakeholder sul prossimo bilancio pluriennale dell'UE. Confronto che passa anche per una serie di consultazioni pubbliche avviate sempre ieri dalla Commissione, per l'istituzione di un panel di 150 cittadini e per il lancio di una piattaforma online. L'obiettivo è arrivare a luglio alla presentazione della proposta legislativa sul nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), che dovrà entrare in vigore il 1° gennaio 2028.
Bilancio europeo: la comunicazione della Commissione sul QFP 2028-2034
Punto di partenza della comunicazione è un'analisi delle sfide e delle priorità dell'UE, ma anche una disanima delle rigidità e delle debolezze che attualmente limitano l'impatto del bilancio europeo.