Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

|Studi e Opinioni|03 febbraio 2025

Credit: RenaelNella giungla normativa e burocratica che sta caratterizzando la “fase adulta” della vita delle Comunità energetiche, arriva un punto di luce. Sono gli OSS, acronimo che sta per One Stop Shop, sportelli informativi dedicati alle CER che saranno aperti uno in ogni regione grazie all’accordo tra il Mase e Renael, la Rete nazionale delle agenzie energetiche locali. Elisabetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo sostenibile, Ambasciatrice del Patto europeo per il clima e direttrice generale Renael, sentita da Fasi, spiega come avverrà il «processo di comunicazione capillare», anzi, come sta già avvenendo.

Guida operativa alle CER e ai bandi regionali aperti

Renael è la rete nazionale che riunisce le Agenzie, le autorità energetiche locali e le società in house nate con lo scopo di accompagnare gli enti della Pubblica amministrazione nei processi di sicurezza energetica e ambientale. 

«Siamo nati nel 1999 e ci siamo dati il compito di favorire e promuovere la partecipazione di tutti gli attori, istituzionali e non, ai processi di gestione della transizione energetica a livello comunitario, nazionale e locale»: Benedetta Brighenti, laurea in ingegneria edile\architettura all’Alma Mater di Bologna e una lunga carriera tutta direzionata nel campo della transizione energetica, è la donna che sta organizzando quella rete informativa sui territori che dovrà bypassare le problematiche burocratiche e mettere in contatto gli enti con lo scopo di ampliare e diffondere realmente le Comunità energetiche rinnovabili (CER). «È una straordinaria opportunità – dice a Fasi – perché non si tratta di aprire semplici sportelli informativi verso l’utente finale ma di coordinare l’azione amministrativa e far parlare tra di loro i soggetti protagonisti».

Direttrice Brighenti, in alcuni territori, come il Trentino, le CER stanno velocemente sviluppandosi, ma in molte parti del Paese non hanno ancora quell’appeal verso l’utente finale e le comunità di cittadini tale da renderle un’opzione alla portata davvero di tutti. È qui che vi inserite voi?

In un certo senso sì. Per nostra stessa costituzione dialoghiamo costantemente con la rete delle agenzie energetiche locali, e quindi saremo l’accompagnatore pubblico locale dei processi energetici e di conseguenza il dialogo consiste nella facilitazione di tali processi. 

Gli OSS in molte città già esistono. In cosa consisteranno i punti informativi per le CER?

Ci sarà un OSS dedicato in ogni regione e ci poniamo come l’ultimo miglio del percorso.

Caricamento dei piani...