Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato cinque nuovi bandi nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, dedicati a progetti relativi a biocarburanti, elettrolizzatori e reti, dati e digitalizzazione di rete, accumulo energetico e fonti rinnovabili non programmabili.
Cosa prevede la strategia nazionale per l'idrogeno

Complessivamente, i bandi pubblicati dal Ministero in attuazione del decreto MASE n. 386 del 17 novembre 2023 - con cui il dicastero aveva definito programmi, progetti e attività che l’Italia intende attuare nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation - cubano 200 milioni di euro. Quasi la metà, cioè, della spesa destinata all’iniziativa per il periodo 2023-2026, che ammonta a 502 milioni di euro.
Gli avvisi già pubblicati dal ministero nell’ambito di Mission Innovation 2.0 sono in realtà sei, dato che lo scorso 28 marzo si è chiuso quello dedicato alle materie prime critiche e materie prime strategiche (che ha un budget di 21 milioni di euro).
Prima di esaminare i bandi più in dettaglio, facciamo il punto su Mission Innovation.