Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’Avviso integrativo nazionale della CETPartnership Joint Call 2024. Nel bando sono riportati criteri e modalità di accesso alle risorse per i soggetti italiani interessati a partecipare alla terza call annuale del partenariato sull’energia cofinanziato da Horizon Europe, cui il MUR contribuisce con un budget di 2 milioni di euro.
L'avviso integrativo, pubblicato il 23 ottobre, rappresenta l'ultimo tassello di un percorso iniziato mesi fa nella cornice del partenariato europeo co-finanziato dal programma Horizon Europe. Anticipata con l'avviso di pre-informazione pubblicato a giugno, la call 2024 Clean Energy Transition Partnership (CETP) 2024, è stata pubblicata il 12 settembre e rimarrà aperta fino al 21 novembre 2024.
Approfondiamo il funzionamento delle partnership del programma faro UE per ricerca e innovazione, facendo un focus sulla CETP, sulla sua nuova call for proposals e sull'avviso integrativo del MUR.
Come funzionano le partnership di Horizon Europe
Per capire meglio il funzionamento della CETP sono utili un po’ di informazioni di contesto sui partenariati europei di Horizon Europe. Nel complesso, si tratta di coalizioni che riuniscono la Commissione UE e partner pubblici e privati per affrontare le sfide più urgenti attraverso iniziative di ricerca e innovazione. Sono uno strumento chiave di attuazione di Horizon Europe e, unendo le forze di pubblico e privato, aiutano ad evitare la duplicazione degli investimenti e contribuiscono a ridurre la frammentazione del panorama della R&I (ricerca e innovazione).
Nell’ambito di Horizon esistono 3 tipologie di partenariati: i partenariati co-programmati (partenariati tra Commissione e partner privati e/o pubblici basati su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali); i partenariati cofinanziati, che coinvolgono i Paesi dell’UE, finanziatori della ricerca e altre autorità pubbliche (la Clean Energy Transition Partnership rientra in questa tipologia); i partenariati istituzionalizzati, tra l’Unione, gli Stati UE e/o l’industria.
Le partnership già costituite o il cui avvio è previsto entro il 2024 sono 49, di cui 17 sono partenariati europei cofinanziati.