Transizione green e rinnovabili: cosa finanzia il bando 2023 della Clean Energy Transition Partnership

|Novità|07 novembre 2023

CETP - Foto di Ricardo Esquivel da PexelsDopo la call europea della Clean Energy Transition Partnership (CETP), il partenariato europeo che sostiene progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per accelerare la transizione energetica, si apre la possibilità per le imprese, i centri/enti di ricerca e le università italiane di partecipare al bando nazionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Bandi europei per ricerca e innovazione: le call Horizon Europe per le energie rinnovabili

CETP è l'acronimo di Clean Energy Transition Partnership, il partenariato europeo co-finanziato dal programma Horizon Europe e realizzato da un consorzio di agenzie e istituzioni di 30 paesi (23 stati membri UE e 7 paesi associati). Tra questi c’è anche l’Italia, che partecipa alla Clean Energy Transition Partnership tramite il Ministero dell’Università e ricerca (MUR), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e RSE - Ricerca sul Sistema Energetico.

Obiettivo della partnership è rafforzare la transizione verso l'energia pulita e contribuire all'obiettivo dell'UE di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, allineando i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nazionali e regionali verso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni di sistema necessarie per realizzare la transizione.

Più nel dettaglio il partenariato CETP intende: 

  • Alimentare il percorso dell'Europa verso l'energia pulita coordinando, mettendo in comune e rafforzando i programmi di finanziamento di R&I regionali, nazionali e internazionali;
  • Accelerare l'evoluzione delle tecnologie per l'energia pulita e il cambiamento verso sistemi energetici decarbonizzati attraverso la dimostrazione, l'innovazione nello sviluppo tecnologico, l'integrazione e il cambiamento di sistema;
  • Costruire un ecosistema di innovazione per una più rapida diffusione, upscaling e replica delle soluzioni tecnologiche, consentendo così la transizione verso l'energia pulita.

Per centrare tali obiettivi la CETP intende mobilitare oltre 700 milioni di euro per progetti transnazionali nell'arco di vita del partenariato, quindi dal 2022 al 2027. Fondi cui si aggiunge il contributo della Commissione europea, pari a circa 210 milioni di euro.

Cosa finanzia la call CETP 2023?

La Clean Energy Transition Partnership ha stabilito in partenza i temi intorno cui orientare i fondi a disposizione, così da convogliare i progetti su specifiche sfide tematiche che interessano i membri del partenariato.

Caricamento dei piani...