Horizon Europe, al via tre nuovi partenariati europei

R
|
Strategie
|20 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Materiali avanzati, tessile e fotovoltaico. Sono questi i temi al centro delle nuove partnership lanciate oggi dalla Commissione UE nella cornice del programma Horizon Europe. Ecco una panoramica sui partenariati europei, che mettono a comun denominatore fondi pubblici e investimenti privati per affrontare le sfide della ricerca e dell'innovazione in diversi settori. Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

L'Esecutivo UE ha compiuto un passo avanti per promuovere la leadership tecnologica e gli obiettivi di sostenibilità dell'Europa, attivando in data odierna tre nuovi partenariati europei relativi ad altrettanti comparti strategici: il fotovoltaico, il tessile e i materiali avanzati

Si arricchisce in questo modo il portfolio di partnership nell'ambito della programmazione 2021-2027 relativa al programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe.

Partnership in Horizon Europe: cosa sono, come funzionano

Concretamente, le partnership riuniscono Commissione europea e partner pubblici e/o privati per affrontare alcune delle sfide più urgenti attraverso iniziative concertate di ricerca e innovazione. Sono uno strumento chiave di attuazione di Horizon Europe e mettendo insieme pubblico e privato aiutano ad evitare la duplicazione degli investimenti e contribuiscono a ridurre la frammentazione del panorama della R&I.

Caricamento dei piani...