Mission Innovation 2.0: più tempo per il bando MASE sulle materie prime critiche

R
|
In Evidenza
|03 febbraio 2025|Aggiornato: 26 febbraio 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Imprese ed organismi di ricerca hanno 10 giorni di tempo in più per partecipare al bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dedicato ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica relativi all’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. Sul piatto 21 milioni di euro. Cos’è Mission Innovation

A stabilire la proroga è stato il Ministero a seguito della modifica di alcuni aspetti del testo dell’avviso. In questo modo slittano a fine marzo i termini del bando pubblicato dal Ministero in attuazione del decreto MASE n. 386 del 17 novembre 2023, con cui il dicastero aveva definito programmi, progetti e attività che l’Italia intende attuare nell’ambito dell’iniziativa internazionale Mission Innovation. In particolare, tale decreto ha definito anche il programma di spesa 2023-2026 del Ministero relativo a Mission Innovation, che ammonta a 502 milioni di euro.

Le materie prime critiche rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle tecnologie per la transizione energetica. In base alle definizioni fornite dalla Commissione europea, un materiale è considerato critico se supera una soglia prestabilita in termini di probabilità di interruzione del suo approvvigionamento e dell’impatto che tale interruzione avrebbe sui diversi settori di mercato.

Caricamento dei piani...