UE: piu’ imprenditorialita’ grazie a giovani, donne e stranieri

F
|
Studi e Opinioni
|31 dicembre 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nel 2019 la mancanza di competenze, network d'imprese e finanziamenti ha impedito a gruppi di donne, migranti e giovani di rafforzare le proprie doti professionali. Quali sono le strategie da mettere in pratica per un'imprenditoria più inclusiva? > Garanzia Giovani – un partecipante su due trova lavoro

La risposta è illustrata nel rapporto europeo The Missing Entrepreneurs, una relazione che esamina come le politiche pubbliche a livello nazionale, regionale e locale possano sostenere la creazione di posti di lavoro, la crescita economica e l'inclusione sociale, superando gli ostacoli all'avvio di imprese e al lavoro autonomo da parte di soggetti provenienti da gruppi svantaggiati o sottorappresentati nel settore.

Lo studio è frutto della sinergia tra l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e la Commissione europea. Le stesse istituzioni hanno, inoltre, lanciato uno strumento online di imprenditoria sociale per andare incontro ai responsabili politici nella progettazione e l’attuazione di iniziative inclusive.

Caricamento dei piani...