Dalle misure PNRR, come gli aiuti per le comunità energetiche e l’agrivoltaico, agli incentivi per le rinnovabili più o meno mature, passando per la riforma delle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica, l'idrogeno e il nucleare. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica traccia le priorità per il 2024.
Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile
Nell’atto di indirizzo sulle priorità politiche per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica indica una serie di azioni che saranno messe in atto nel corso dell’anno su diversi temi: dalla sicurezza energetica alla decarbonizzazione, dalla sostenibilità alla transizione ecologica.
“Per sostenere ed accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia”, si legge nel documento, il Ministero prevede l’attuazione di quattro linee strategiche: Efficienza, Rinnovabili, Riduzione Emissioni e Ricerca ed Innovazione.
Andiamo con ordine e vediamo cosa farà il MASE nel 2024.
Efficienza energetica: riforma delle agevolazioni, potenziamento del Fondo nazionale efficienza energetica, certificati bianchi
Lungo l’elenco delle politiche di efficientamento energetico degli usi finali e di riduzione della domanda di energia. Il primo punto dell’elenco riguarda l’avvio dell’istruttoria per il recepimento di due direttive chiave: quella sull’efficienza energetica (EED) e quella sulla