
La Commissione UE ha pubblicato, nell'ambito del programma di lavoro 2020 per la promozione dell'agrifood UE presentato lo scorso novembre, le call per finanziare azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi.
Le risorse disponibili ammontano a 181,4 milioni di euro, ripartiti tra due bandi:
- call per progetti semplici: 95 milioni di euro;
- call per progetti multipli: 86,4 milioni di euro.
Gli obiettivi del programma di lavoro 2020
Scopo delle proposte è aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell'Unione, ottimizzarne l'immagine e aumentare la loro quota di mercato nei paesi interessati.
Particolare attenzione spetta alle campagne che informeranno i consumatori dell'UE e del resto del mondo dei vari regimi e delle diverse etichette di qualità dell'Unione, quali le indicazioni geografiche o i prodotti biologici.
Infine, all'interno del sistema Europa, l'accento è posto sulla promozione di un'alimentazione sana e sull'aumento del consumo di frutta e verdura fresca nel quadro di una dieta alimentare equilibrata.
> Politica Agricola Comune: De Castro, riforma PAC non prima del 2023
Chi può partecipare ai bandi 2020
I bandi sono rivolti ad un'ampia gamma di organismi, come organizzazioni professionali o interprofessionali, organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori, organismi del settore agroalimentare che hanno sede negli Stati membri dell'UE.
Per i progetti semplici le proposte possono essere presentate da una o più organizzazioni, tutte provenienti dal medesimo Stato membro dell’UE.
Per i progetti multipli, invece, le proposte sono presentate da:
- almeno due organizzazioni di cui alle lettere a), c) o d) dell’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1144/2014, provenienti da almeno due Stati membri; oppure
- una o più organizzazioni dell’Unione di cui alla lettera b) dell’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1144/2014.
Cosa finanziano i bandi UE
I bandi finanziano diverse azioni di informazione e di promozione, dalla pubblicità all'organizzazione di eventi stampa, con riferimento ad una serie di tematiche previste dal programma di lavoro 2020 per la promozione dei prodotti agroalimentari:
Programmi semplici
- Tema 1 - Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione quali definiti all’articolo 5, paragrafo 4, lettere a), b) e c), del regolamento (UE) n. 1144/2014
- Tema 2 - Programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari europei e dei regimi di qualità di cui all’articolo 5, paragrafo 4, lettera d), del regolamento (UE) n. 1144/2014
- Tema 3 - Azioni di informazione e di promozione destinate a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, regione del sud-est asiatico o Asia meridionale
- Tema 4 - Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Canada, Stati Uniti o Messico
- Tema 5 - Programmi di informazione e di promozione destinati ad altre zone geografiche
- Tema 6 - Programmi di informazione e di promozione destinati a qualsiasi paese terzo sulle carni bovine come definite all’allegato I, parte XV, del regolamento (UE) n. 1308/2013.
Programmi multipli
- Tema A - Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione; oppure Programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione e le caratteristiche dei relativi prodotti agroalimentari nonché dei regimi di qualità
- Tema B - Programmi di informazione e di promozione che mirano ad aumentare il consumo di frutta e verdura fresca nel mercato interno nel contesto di abitudini alimentari corrette ed equilibrate
- Tema C - Programmi di informazione e di promozione destinati a qualsiasi paese terzo.
Le domande devono essere presentate entro il 15 aprile 2020, ore 17:00 CET.
> PAC: guidare gli agricoltori verso lo sviluppo sostenibile