
Secondo il Centro comune di ricerca della Commissione UE, a proposito delle criticità e gli obiettivi climatici europei, è fondamentale raggiungere una certa sinergia tra due elementi: la comprensione dei fattori comportamentali degli agricoltori da parte dei rappresentanti politici, insieme allo stanziamento mirato di risorse della PAC.
Se si considera un esempio pratico, un dato rilevato dagli studi è l'acuta sensibilità degli agricoltori nei confronti di ciò che pensa la propria comunità rispetto al loro contributo ambientale. Non sempre, infatti, vengono riconosciute pubblicamente e valorizzate le realtà che mettono in pratica azioni più 'green'.
A tal proposito, quindi, alcuni esperti in ambito economico, come François J. Dessart, Jesús Barreiro-Hurlé e René van Bavel, hanno condotto un'indagine approfondita sui fattori che influenzano le decisioni degli addetti ai lavori del settore agricolo, esaminando i risultati delle ricerche economiche, psicologiche e sociologiche condotte sulle dinamiche comportamentali.