Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

r
|
Norme
|24 aprile 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Via libera definitivo del Consiglio all'accordo raggiunto con il Parlamento europeo sulle norme per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Obiettivo: costruire una TEN-T sostenibile e resiliente, anche attraverso incentivi per aumentare l’uso di forme di trasporto più verdi e per migliorare la multimodalità all’interno del sistema di trasporto europeo. Mobilità sostenibile, al via il percorso di transizione per l'ecosistema industriale europeo

La revisione del regolamento TEN-T si inquadra nell’ambito del Green Deal europeo e prevede una serie di novità per rendere più sostenibile e resiliente la rete europea dei trasporti. 

Gli attuali progetti TEN-T spaziano dalla Rail Baltica, che collega Helsinki e Varsavia, al tunnel del Brennero, che collega Austria e Italia, o alla linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid.

Tra i progetti italiani che potrebbero ottenere finanziamenti europei nell'ambito delle reti TEN-T, figurano, tra gli altri, il ponte sullo stretto di Messina e le tratte ferroviarie ad alta velocità Milano-Treviglio-Verona e Bologna-Ancona-Pescara-Foggia.

Caricamento dei piani...