Coerentemente con la nuova strategia industriale dell'UE, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto relativo al percorso di transizione per l’ecosistema industriale della mobilità dell’UE.
Fondi europei per trasporti e infrastrutture smart e sostenibili: nuova call CEF Trasporti 2021-27
Dopo la pubblicazione del documento di lavoro (avvenuta il 24 gennaio 2022) e il lancio della consultazione pubblica (conclusa il 29 aprile 2022), l'Esecutivo europeo ha compiuto un nuovo passo in avanti per orientare il settore dei trasporti verso una prospettiva più verde, digitale e resiliente. Il 29 gennaio scorso, infatti, è stato pubblicato il rapporto sul percorso di transizione dedicato all'ecosistema industriale della mobilità UE.
Dalla fase di co-creazione con diverse parti interessate dell'ecosistema, si passa quindi allo step della co-attuazione del percorso. L'obiettivo di questa seconda fase è quello di promuovere la transizione del comparto con azioni concrete nei settori individuati, monitorando successivamente i progressi.
Mobilità sostenibile: i numeri dell'ecosistema industriale in Europa
L'ecosistema industriale della mobilità coinvolge 17,6 milioni di persone e genera un contributo di circa 1,2 trilioni di euro al PIL dell'UE (7,6% del PIL totale dell'UE).