Consultazione UE su progetti di interesse comune e reciproco per le infrastrutture energetiche TEN-E

|Strategie|04 febbraio 2025

Foto di jason mavrommatis da UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una consultazione sui progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco per le infrastrutture energetiche nell’ambito del Regolamento TEN-E. Il fine è raccogliere il feedback degli stakeholder in merito ai progetti candidati che, dopo essere stati valutati ed inseriti nell’elenco dell’Unione di Project of Common Interest (PCI) e Project of Mutual Interest (PMI), potranno accedere ai finanziamenti di Bruxelles. 

CEF Energia, in Gazzetta UE i progetti transfrontalieri di energia rinnovabile finanziabili

La consultazione della Commissione UE sui progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco in ambito energetico rientra nell’iter di selezione dei progetti, che ha avuto inizio con la call lanciata da Bruxelles a settembre 2024. L’obiettivo dell’invito consiste nel raccogliere le candidature di progetti strategici per le infrastrutture energetiche nell’ambito del regolamento sulla rete transeuropea per l’energia (Regolamento TEN-E). 

Dopo il periodo di consultazione, i gruppi regionali multi-stakeholder procedono alla fase di valutazione. Successivamente, i progetti che acquisiranno lo status di PCI o PMI ed entreranno a far parte della settima lista dell'UE, che verrà pubblicata a novembre 2025, potranno accedere ai fondi europei del Meccanismo per collegare l’Europa relativo all’ambito energetico (CEF-Energy). 

Cosa prevede il Regolamento TEN-E

Il Regolamento TEN-E (Trans-European Network for Energy), che contiene le linee guida per garantire la realizzazione tempestiva e l’interoperabilità di 11 corridoi prioritari e di 3 aree strategiche dell’infrastruttura energetica transeuropea, fissa le procedure per individuare i progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco che puntano a ridurre le emissioni inquinanti, promuovendo l’integrazione delle rinnovabili e delle greentech nel sistema energetico dell’Unione. 

Entrato in vigore a giugno 2022 dopo essere stato aggiornato per essere allineato al Green Deal europeo, il Regolamento (UE) 2022/869 si pone l’obiettivo di collegare le regioni isolate dai mercati europei dell’energia, di rafforzare le interconnessioni transfrontaliere esistenti, di promuovere la cooperazione con i Paesi partner e di accelerare le procedure di rilascio dei permessi e delle autorizzazioni per realizzare le infrastrutture transfrontaliere.

Caricamento dei piani...