CEF Energia, in Gazzetta UE i progetti transfrontalieri di energia rinnovabile finanziabili

R
|
Strategie
|01 ottobre 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Commissione europea ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’elenco dei progetti transfrontalieri di energia rinnovabile, come previsto dal Connecting Europe Facility (CEF) Energia. I progetti ammessi sono otto e in uno è coinvolta anche l’Italia con Enel Green Power. Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

Il concetto di “progetti transfrontalieri di energia rinnovabile” (Cross-border renewable energy projects - CB RES, in inglese) è collegato al Connecting Europe Facility 2021-2027 e in particolare al CEF Energy. Si tratta del Meccanismo per collegare l’Europa, lo strumento di finanziamento europeo che ha come obiettivo quello di accelerare gli investimenti pubblici e privati nel campo delle reti transeuropee dei trasporti, delle telecomunicazioni e, appunto, dell’energia.

Cosa sono i progetti CB RES?

Come previsto dal CEF, coerentemente con il Regolamento TEN-E entrato in vigore nel 2022, i progetti indicati come CB RES devono promuovere la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri dell’UE nel settore delle energie rinnovabili; facilitare l’integrazione delle rinnovabili attraverso impianti di stoccaggio dell’energia; contribuire all’adozione strategica di tecnologie innovative per le FER e alla strategia di decarbonizzazione a lungo termine dell’UE.

Caricamento dei piani...