I 195 progetti di interesse comune (PIC) previsti dalla Commissione sono diretti a integrare i mercati europei dell'energia e diversificare le fonti di approvvigionamento dell'Ue
Passi avanti per l'Unione dell'energia, la strategia europea per la sicurezza, la sostenibilità e la diversificazione delle forniture energetiche che la Commissione europea ha lanciato a febbraio. L'Esecutivo Ue ha adottato la lista dei 195 progetti infrastrutturali che affronteranno concretamente le sfide dell'Unione nel settore, dalla dipendenza energetica alle emissioni di CO2.
Le reti energetiche transeuropee (TEN-E)
Gli orientamenti per le reti energetiche transeuropee (orientamenti TEN-E) hanno previsto nove corridoi prioritari nei settori dell'energia elettrica, del gas e del petrolio e tre aree di rilevanza unionale per infrastrutture quali le autostrade elettriche, le reti intelligenti e le reti di trasporto del biossido di carbonio.
In questo quadro, i progetti di interesse comune (PIC) devono offrire vantaggi significativi ad almeno due Stati membri, contribuire all'integrazione del mercato e a una maggiore concorrenza, migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento e ridurre le emissioni.