Interreg Italia-Slovenia 2021-2027: cosa finanzia il terzo bando?

|In Evidenza|25 ottobre 2024

Interreg Italia Slovenia - photo credit Cezar via PexelsCon un budget di 10 milioni di euro, la call finanzia progetti di cooperazione transfrontaliera tra le regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto in Italia, e in particolare le province di Venezia, Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, e cinque regioni slovene. C'è tempo fino a dicembre per partecipare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Scopo del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 è migliorare la qualità della vita della popolazione, tutelando e promuovendo il patrimonio culturale e naturale e sostenendo la transizione verso la neutralità dal punto di vista climatico dell’area del Programma attraverso una crescita sostenibile, innovativa e inclusiva.

Cosa finanzia il programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027?

Gli obiettivi strategici del programma sono 4:

  • un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);
  • un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile;
  • un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali;
  • una migliore governance della cooperazione.

Le proposte progettuali possono essere presentate in risposta ad appositi bandi annuali, pubblicati a partire dal 2022.

Il tasso di cofinanziamento FESR ammonta all’80% dei costi ammissibili; per i partner di progetto sloveni, ogni beneficiario deve provvedere con risorse proprie al restante 20% dei costi, mentre per tutti i partner italiani (pubblici, pubblici equivalenti e privati) il cofinanziamento sarà a carico del bilancio nazionale.

Il territorio di riferimento del programma comprende:

  • per l'Italia: le province di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste (Friuli Venezia Giulia) e Venezia (Veneto)
  • per la Slovenia: Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška

Interreg Italia Slovenia

Le risorse a disposizione per il settennato 2021-2027 ammontano a 88.623.329 euro, di cui 70.898.662 euro a valere sul FESR e 17.724.667 euro di co-finanziamento nazionale.

Consulta il programma

Cosa finanzia il bando Interreg Italia Slovenia 2024?

Caricamento dei piani...